Image

Piccoli progettisti per un grande cambiamento

Effettua il login




Il contesto

Negli ultimi anni sì è resa sempre più importante la partecipazione di cittadini e cittadine nello sviluppo del contesto sociale. Avere un ruolo attivo all’interno del proprio ambiente di vita è fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone e consente di vivere più liberamente le proprie scelte e motivazioni. In prospettiva questo diventa essenziale nei giovani, per aiutarli a crescere all’interno di un processo di costruzione della città e di loro stessi che sia allo stesso tempo partecipativo e consapevole.

I giovani hanno idee meravigliose ed innovative su come concepire il proprio quartiere in modo sostenibile e inclusivo. Il Piccolo Urbanista è un percorso di crescita per loro, ma anche per i comuni, e utilizza le strategie migliori e consolidate per far emergere il loro punto di vista, attraverso un progressivo engagement dei giovani utenti con attività stand alone.

Gli utenti delle V° elementari e della I° media di 8 Circoscrizioni di Torino e di alcuni Comuni Montani verranno coinvolti in un progetto sul quartiere, le possibilità che offre, i problemi esistenti, come/dove vederli e come eventualmente risolverli, grazie agli enti che lavorano sul territorio e che faremo loro conoscere. Sono state individuate 6 aree di “Consapevolezza cittadina” sulle quali i giovani protagonisti focalizzeranno la loro attenzione su:

Piazze virtuali vs piazze reali di socializzazione

Inclusione

Barriere architettoniche

Economia circolare

Energie rinnovabili e risparmio energetico

Biodiversità

Alla fine del ciclo, realizzeranno un elaborato dove chiederemo di descrivere il “quartiere dei loro sogni”. In questo modo oltre alla consapevolezza di ciò che c’è, cercheremo di aggiungere una componente attiva e progettuale.

Ma non solo: i migliori saranno premiati il 15 dicembre 2024 alle ore 11:30 presso l’Aula Magna della Fondazione Educatorio della Provvidenza - ETS.

PREMIAZIONE IL 15 dicembre 2024

I destinatari del progetto

I beneficiari del progetto saranno gli studenti delle classi V delle Scuole Primarie e delle classi I delle Scuole Secondarie di I Grado di 10 istituti scolastici (8 circoscrizioni di Torino + 2 comuni montani).

Articolazione del progetto

0
Evento motivazionale
svolto direttamente negli istituti scolastici coinvolti durante iquale verrà spiegato agli studenti e ai docenti il progetto, con la presenza di un testimonial d’eccezione (durata: un’ora e mezza circa).
0
Questionario iniziale
Invio on line ad ogni alunno coinvolto nel progetto di nr. 1 questionario iniziale per la valutazione delle competenze pregresse sulle tematiche che verranno affrontate successivamente.
0
Video-pillole formative
Visione e analisi da parte delle classi di nr. 5 video-pillole formative sulle 6 aree di 'Consapevolezza cittadina'
0
Passeggiata nel quartiere
Nr. 1 passeggiata nel quartiere di riferimento preceduta da un breve incontro frontale con la classe (durata complessiva: max 3 ore). Durante la passeggiata le classi potranno fare fotografie e caricarle su una piattaforma dedicata, in modo da avere una mappa reale del percorso svolto e dei “problemi” intercettati.
0
Questionario finale
Invio online ad ogni alunno di nr. 1 questionario per la valutazione delle competenze acquisite durante il progetto.
0
Video pillole story telling
Ogni alunno realizzerà un elaborato dal titolo 'Il Piccolo Urbanista - Come vorrei che fosse il mio quartiere', supportato nella stesura dalla visione di nr. 2 video-pillole con consigli e tecniche di 'story-telling'.
0
Evento
1 evento di premiazione presso la Fondazione Educatorio della Provvidenza – ETS

Obiettivi del progetto

0
Acquisizione di una metodologia problem-solving (individuo il problema, lo analizzo, capisco come risolverlo, contatto i referenti territoriali che possono aiutarmi) che entrerà a far parte del bagaglio culturale degli studenti;
0
Aumento del grado di conoscenza del proprio territorio, non solo attraverso le passeggiate nel quartiere, ma interagendo direttamente con chi gestisce l’amministrazione locale, poiché gli studenti avranno la possibilità di avanzare le proprie proposte direttamente ai Presidenti delle Circoscrizioni.
0
Ampliamento delle competenze degli utenti coinvolti sulle cinque aree di 'Consapevolezza cittadina' attraverso la visione delle pillole formative realizzate da esperti delle diverse aree di intervento, nonché verifica delle conoscenze acquisite tramite questionari ex-ante ed ex-post.
0
Partecipazione attiva degli studenti all’interno del loro ambiente di vita, affinché possano diventare cittadini consapevoli e futuri protagonisti nello sviluppo del contesto sociale.

Premi per i partecipanti

0
Premi Piccolo Urbanista
buono spesa per acquisto di libri del valore di € 100,00 per nr. 16 classi. Anche se i temi sono scritti dai singoli bambin*, quelli selezionati faranno vincere tutta la classe.
0
Premi Urbanisti in Classe
ingresso gratuito per nr. 9 classi in visita presso Intesa Sanpaolo Innovation Center, più laboratori dedicati;
0
Premio Speciale della Giuria
Kit Scuola personalizzato composto da astuccio, matita e gomma per TUTTI i partecipanti al progetto