Effettua il login
Un progetto di
Il contesto
Negli ultimi anni sì è resa sempre più importante la partecipazione di cittadini e cittadine nello sviluppo del contesto sociale. Avere un ruolo attivo all’interno del proprio ambiente di vita è fondamentale per il benessere psico-fisico delle persone e consente di vivere più liberamente le proprie scelte e motivazioni. In prospettiva questo diventa essenziale nei giovani, per aiutarli a crescere all’interno di un processo di costruzione della città e di loro stessi che sia allo stesso tempo partecipativo e consapevole.
I giovani hanno idee meravigliose ed innovative su come concepire il proprio quartiere in modo sostenibile e inclusivo. Il Piccolo Urbanista è un percorso di crescita per loro, ma anche per i comuni, e utilizza le strategie migliori e consolidate per far emergere il loro punto di vista, attraverso un progressivo engagement dei giovani utenti con attività stand alone.
Gli utenti delle V° elementari e della I° media di 8 Circoscrizioni di Torino e di alcuni Comuni Montani verranno coinvolti in un progetto sul quartiere, le possibilità che offre, i problemi esistenti, come/dove vederli e come eventualmente risolverli, grazie agli enti che lavorano sul territorio e che faremo loro conoscere. Sono state individuate 6 aree di “Consapevolezza cittadina” sulle quali i giovani protagonisti focalizzeranno la loro attenzione su:
Piazze virtuali vs piazze reali di socializzazione
Inclusione
Barriere architettoniche
Economia circolare
Energie rinnovabili e risparmio energetico
Biodiversità
Alla fine del ciclo, realizzeranno un elaborato dove chiederemo di descrivere il “quartiere dei loro sogni”. In questo modo oltre alla consapevolezza di ciò che c’è, cercheremo di aggiungere una componente attiva e progettuale.
Ma non solo: i migliori saranno premiati il 15 dicembre 2024 alle ore 11:30 presso l’Aula Magna della Fondazione Educatorio della Provvidenza - ETS.