Image

Elenco dei temi in gara

I temi di Circoscrizione 1

Tema 1791 - Primaria

Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza. Gruppo composto da: Massacesi Livia, Maestre Lucio, Bicocchi Alberica, Roccavilla Chiara

Tema 1794 - Primaria

In Piazza Castello c’è un’area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d’estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D’estate c’è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura a terra. Manca una fontanella con l’acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi le persone si siedono sui dissuasori, messi come barriera per le macchine, ma pericolosi per chi ci si siede perché si affacciano sulla strada. I ciclisti che attraversano la piazza vanno troppo veloci e rischiano di investire i passanti. Nel mio quartiere ideale dovrebbero essere messe delle attività per i bambini, cestini fissi con la raccolta differenziata, più fontanelle per l’acqua potabile e infine, i dissuasori potrebbero essere modificati in modo che dal lato pedonale siano panchine, con schienale, che si illuminino appena le persone si siedono e che abbiano la possibilità di ricaricare i dispositivi. Gruppo composto da: Aghemo Francesco, Bozzetta Zoe,  Corbini Maria Marta, Marchetti Giulia

Tema 1839 - Primaria

Durante la nostra passeggiata abbiamo notato che nel nostro quartiere ci sono aree verdi e piazze di socializzazione con spazi per bambini e bagni vespasiani nei parchi. Questa cosa ci è piaciuta molto perché troviamo che sia, oltre che bella, anche utile. Abbiamo notato anche gli aspetti negativi come, per esempio, i giochi poco curati e i graffiti (anche sui cartelli stradali). I parchi sono sporchi e a volte si trova la spazzatura fuori dai cestini. In alcune piazze non ci sono molte panchine e fontane, sarebbe bello aggiungerne. Noi vorremmo inserire, nelle aree verdi del centro storico, un programma di scambio di rifiuti con dei centri di raccolta elettronici alimentati ad energia solare: chiunque raccolga i rifiuti può depositarli nelle apposite macchinette ed ottenere i punti su un’ applicazione del proprio cellulare per cui, ogni volta che viene raggiunto un determinato punteggio, si vincono dei premi. In conclusione, quello che vorremmo migliorare è la pulizia dei parchi, renderli più sicuri, puliti e belli. Ringraziamo tutte le persone che lavorano a questo Progetto per averci dato la possibilità di migliorare la nostra città. Gruppo composto da: Bellino Gaia, Leanza Ginevra, Melluso Gabriele, Scucchia Matilde

Tema 1845 - Primaria

Durante la passeggiata abbiamo visto una piazza per gli skaters, piazzale Valdo Fusi. In quella zona ci sono poche fontane per idratarsi e in estate fa molto caldo. Nel giro abbiamo trovato delle griglie che potrebbero fare inciampare le persone. I muri della piazza sono completamente ricoperti da graffiti e alcuni cestini ribaltati. I giochi dell’aiuola “Cesare Balbo” sono stati rovinati e i cartelli imbrattati rendendo difficile la loro lettura; inoltre, ci sono poche panchine e quelle presenti sono danneggiate. Per migliorare le aree descritte proponiamo di aggiungere le fontane, sostituire le panchine rovinate e mettere dei cestini per la raccolta differenziata. Nel nostro quartiere ideale, vorremmo più giochi per i bambini, inserire nuovi cartelli per la sicurezza, togliere le griglie superflue dallo skatepark e aggiungere posti per le biciclette e monopattini. In più, vorremmo  panchine con una pensilina per l’ ombra e che esternamente abbia i pannelli solari in modo da fornire energia elettrica per poter ricaricare i cellulari e per l’illuminazione. Gruppo composto da: Di Paolantonio Massimo, Curto Ernesto, Abdou Yassir, Pernigotti Tamagno Adele

I temi di Circoscrizione 2

Tema 1719 - Secondaria

Caro sindaco Lo Russo, giovedì 21 novembre, io e la mia classe abbiamo fatto una passeggiata nel quartiere della scuola. Questo progetto è stato organizzato da “Il piccolo urbanista”. Nell\’arco della passeggiata ho osservato le cose che non andavano bene e quelle che invece erano giuste e aiutano le persone in difficoltà o con particolari disagi. Una delle cose che ho notato che non va molto bene sono le strade e i marciapiedi stretti, con crepe e danneggiati. Poi ho notato che durante il percorso ci sono dei graffiti sugli edifici e giochi che rovinano il paesaggio. Invece, una cosa bella che ho notato vicino ai semafori sono le strisce gialle e apparecchi per il suono, per le persone con difficoltà motorie. Nel quartiere bisognerebbe diminuire i rifiuti sul suolo per abbellire la città o, meglio il quartiere. I parchi sono ben distribuiti e hanno apposite panchine. Però ho notato che a volte, sfortunatamente, si possono vedere dei giochi rotti o non ancora aggiustati. Ho, inoltre, notato pochi cestini. Bisognerebbe decorare e abbellire le rotonde e curare gli spazi verdi, tagliando l\’erba e decorando. Se lei potesse far aggiustare queste cose, ci sarebbe non solo un quartiere migliore ma credo anche persone migliori. Buona giornata signor Lo Russo, cordiali saluti, Sara Sabino 1A. Grazie!

Tema 1769 - Secondaria

Cara professoressa Guagliumi, sono molto contento che ci abbia fatto fare questa gita insieme anche alla professoressa Bo. Le cose positive che ho notato sono: il nostro quartiere non è completamente antropizzato, quindi ci sono tanti alberi rispetto ad altre zone di Torino. Inoltre, quando c\’è una giornata soleggiata è bello passeggiare. Aspetti negativi invece sono: le rampe dei marciapiedi che non permettono ai signori o al signore in carrozzina di discendere; poi i marciapiedi sono rotti e inclinati rispetto alla strada. Un\’altra cosa che vedo quando esco da scuola è che certi individui lanciano i petardi fuori da scuola. Io, per migliorare il nostro quartiere, penso che si debbano aggiustare i marciapiedi, aggiungere dossi in certi punti della strada così che le macchine andranno più lente e aggiustare anche certi buchi della strada. Per il resto, il nostro quartiere non è brutto. Cari saluti, il tuo alunno Ettore.

Tema 2033 - Secondaria

Il mio quartiere dei sogni immagino che sia: pulito senza piccioni, con aree giochi (PUBBLICHE) al chiuso in inverno, senza buche nelle strade, più cestini/strisce pedonali per attraversare, più parcheggi anche per le biciclette e più posti come la cascina rocca franca per fare attività sia per anziani sia per giovani. Nel mio quartiere ci sono i dormitori per senza tetto ma ne vorrei di più, vorrei anche qualche ospedale più vicino e con più posti per parcheggiare perchè non si trova mai posto, vorrei anche più maneggi dove imparare a cavalcare o in generale più posti con gli animali.

Tema 2037 - Secondaria

Con la mia immaginazione mi immagino: tutto molto colorato, al parco dietro il Mercatò, dei giochi nuovi e riparati, delle panchine in legno (nuove), nuovi luoghi di ritrovo per giovani e anziani, al chiuso, nuovi dossi nella strada (riattaccati), dei nuovi cestini (non attaccati ai pali ma attaccati al suolo), più percorsi tattili per i non vedenti, senza ostacoli, senza tante fontane perché non serve accumulare acqua solo per bellezza, un\’altra caserma dei vigili del fuoco, così per arrivare a destinazione ci mettono meno tempo.

Tema 2042 - Secondaria

Il quartiere dei miei sogni me lo immagino così… il mio quartiere sarebbe abbastanza calmo e senza violenza. Nel mio quartiere ci DEVONO essere sale giochi in cui ritrovarsi con gli amici e giocare insieme. Dentro ci sarebbero giochi al computer, biliardo, karaoke, ecc. In questa sala possono entrare solo i bambini (ragazzi), gratuitamente, per giocare ad attività pomeridiane e divertirsi. Le strade dovrebbero essere più pulite (senza buchi e spazzatura), vorrei anche molti più campi da calcio dove giocare e allenarsi con gli amici, desidererei anche più parchi e zoo da cui osservare animali particolari e magari mangiare vicino a loro. E, infine, vorrei più veterinari per aiutare i nostri amici animali e dargli cure e le attenzioni che si meritano per farli stare bene.

Tema 2048 - Secondaria

Come quartiere dei miei sogni farei costruire una piazza di incontro con cui esprimere i propri pensieri e di fianco un campo. Questo campo me lo immaginerei multifunzione, cioè accessibile a tutti gli sport. Per esempio metterei 2 canestri per basket, sotto 2 porte per calcio, una rete e un portapalloni per pallavolo e infine metterei delle racchette per tennis. Metterei più panchine per i signori più anziani che vogliono godersi il paesaggio e poi metterei più lampioni per tutti che si rilassano la sera a camminare o magari per chi il giorno non può farlo. E per ultimo, ma non meno importante, più piste ciclabili senza buche per tutti i ciclisti o gli amanti di mountain bike.

Tema 2051 - Secondaria

Il mio quartiere dei sogni vorrei che fosse con più panchine nei parchi, le quali non devono aver danni esterni, vorrei che fosse con meno immondizia, con più fontane con acqua potabile. Al Parco del Famila ci sarebbe bisogno di una tettoia che ripari dalla pioggia, in modo tale che si possa giocare in sicurezza e tranquillità, anche se il tempo non è dei migliori, servirebbe anche un tavolo da Ping Pong nuovo. Le strade avrebbero bisogno di una pulizia più efficace per evitare gli odori non molto piacevoli, vorrei che ci fossero più gelaterie per mangiare il gelato con la mia migliore amica! Infine, vorrei che la scuola rimanesse aperta un’oretta in più, non per gli alunni ma, per il personale che si occupa della pulizia della scuola, per avere un ambiente più sanificato e pulito.

I temi di Circoscrizione 3

Nessun tema in gara

I temi di Circoscrizione 4

Tema 1782 - Secondaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere Durante la passeggiata per il quartiere San Donato ho visto cose belle e altre che non mi sono piaciute. Mi è piaciuta la presenza di alcune aree verdi, come “la Balconata di San Donato” e il parco della “Cartiera”. Però il quartiere è troppo rumoroso per via del traffico. Credo che sia molto bella la Cartiera, che si trova in via Fossano, perché ci sono tanti spazi verdi, laboratori creativi, aree per attività sportive, una biblioteca e delle aule per il doposcuola. Quando frequentavo la scuola elementare E. De Filippo, che si trova lì vicino, in estate andavo spesso con la mia famiglia nel parco della Cartiera per stare al fresco, all’ombra degli alberi. Anche la Balconata mi è piaciuta, perché è tranquilla e ci sono gli alberi, lungo la stradina. Però vorrei che ci fossero dei giochi per bambini, dei fiori, delle panchine nuove che non rovinano i vestiti, uno spazio per pattinare e un campo da basket. Infine, mi piacerebbe che il quartiere fosse più colorato, con disegni a terra e murales, e che ci fossero tavolini per anziani e bambini dove poter fare tante attività diverse e i picnic con la famiglia. Ozdemir Esma

Tema 1783 - Secondaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere Io vorrei che il mio quartiere fosse così: prima di tutto colorato e pulito. Vorrei che fosse silenzioso e con poco traffico, con più negozi e meno bisogni di cani in giro. Sarebbe utile avere più cartelli, come quello che ho visto in piazza Paravia, dove viene indicato ai padroni dei cani come comportarsi più civilmente. Sarebbe bello avere dei nonni volontari che stiano a controllare i bambini mentre giocano cosicché non si mettano in pericolo. Vorrei che ci fossero più negozi dove scambiare merce usata per non sprecare materiale che potrebbe servirci in futuro. Sarebbe bello che ci fossero delle cucce fissate al muro cosicché anche gli animali randagi possano trovare un rifugio e che i vandali vengano puniti per i danni che fanno.

I temi di Circoscrizione 6

Tema 1785 - Primaria

Mi chiamo Désirée, abito nel quartiere Barca Bertolla e frequento la scuola primaria Giovanni Cena. Del mio quartiere mi piacciono molto i parchi, ma non mi piace che spesso non siano illuminati oppure l’erba sia troppo alta. Capita anche di trovare dei cani nelle aree che dovrebbero essere dedicate al gioco, quindi siccome nel mio quartiere non ci sono tante aree cani, mi piacerebbe che ci fossero. Mi piace molto che vicino alla scuola che frequento posso trovare una biblioteca dove posso prendere in prestito tutti i libri che mi piacciono oppure posso fare approfondimenti. Mi piacerebbe molto se nel parco vicino alla mia scuola venisse fatta una pulizia della pista di pattinaggio e che la parte dei giochi venisse riparata. Mi piacerebbe anche se venisse fatta una pulizia degli argini del fiume e che nelle zone vuote venissero costruite delle piccole zone sportive polifunzionali. Una cosa che non mi piace per niente del mio quartiere è che non ci sono aiuti per le persone non vedenti come semafori parlanti oppure percorsi sui marciapiedi. Vorrei tanto che le barriere architettoniche venissero rimosse per permettere a chiunque di potersi spostare. Nel mio quartiere ideale ci dovrebbero essere strade più sicure e illuminate, vorrei anche una zona picnic dove passare il tempo in compagnia. Inoltre, all'uscita di ogni scuola ci dovrebbe essere un parco giochi e vorrei più negozi anche se siamo in periferia.

Tema 1786 - Primaria

Mi chiamo Alberto e abito nel quartiere Barca Bertolla. La mia scuola è la Giovanni Cena e la mia classe è la quinta A. Nel mio quartiere ci sono cose molto belle come parchi e scuole. Il posto che mi piace di più è il parco giochi di fianco alla mia scuola perché durante il fine settimana ci vado con i miei amici. Il momento più bello è al mattino perché non c’è mai nessuno e quindi è molto tranquillo. Durante la passeggiata con le guide abbiamo visto e cercato di capire molti aspetti del quartiere e abbiamo notato dei lampioni in mezzo ai marciapiedi molto stretti e rotti che sono delle barriere architettoniche. C’è anche una zona dove non c’è nulla, solo erba alta, rovi e sporcizia. Proprio qui vorrei fare una zona sportiva gratuita con campi da basket, pallavolo e calcetto. Il luogo che mi piace di meno è una stradina sterrata vicino a casa mia perché ogni volta che piove ci sono solo pozzanghere enormi. Noi siamo anche molto fortunati perché nel nostro quartiere c’è una biblioteca fantastica. Il quartiere dei miei sogni dovrebbe avere più piste ciclabili, più semafori parlanti, una zona sportiva polifunzionale, fermate del pullman curate e luoghi dedicati al gioco (senza cani e senza moto), illuminazione dei parchi, più parchi giochi vicino alle scuole ma dedicati non solo ai bimbi piccoli ma anche ai ragazzi e percorsi sui marciapiedi per i non vedenti.

Tema 1825 - Primaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere? Durante la passeggiata nel mio quartiere, abbiamo visto, torrette di ricarica per automobili elettriche e anche ibride, centri per raccogliere acqua potabile, parco giochi, marciapiede interrotto da uno scalino, alberi piantati dal nostro Istituto, bidoni dove la spazzatura strabordava, muro bianco con scritte, rastrelliera. Nel mio quartiere vorrei che ci fossero molte più torrette di ricarica perché adesso stanno fabbricando tante macchine elettriche rispetto a cinque anni fa quindi bisognerebbe aumentare appunto le torrette, ho notato che ci sono punti SMAT nel mio quartiere; molte volte in estate vado a prendere l\’acqua così non spreco plastica e non inquilino quindi è economia circolare perché io continuo a usare una bottiglia di vetro. Mi piacerebbe avere tantissimo nel mio quartiere un\’area dove si possono praticare tutti gli sport come calcio, basket, ping pong, pallavolo ma che ci fosse anche un\’area per quelli sulla carrozzina forse così potrebbero divertirsi anche loro e giocare tutti insieme anziché stare attaccati alla play o al cellulare, a volte, troviamo marciapiedi rotti o sconnessi oppure senza una discesina e non essendoci non tutti possono scendere con facilità. Un anno fa il nostro plesso aveva piantato degli alberi però manca un cartello quindi i passanti non sanno chi ha piantato questi alberelli. Io vorrei che ci fossero dei raccoglitori per gli escrementi dei cani perché c\’è ne sono ovunque e vorrei che ci fossero molti più bidoni dell\’immondizia per esempio quattro cestini in un\’area piccola ma soprattutto vorrei che ci fossero dei giochi d\’acqua per far divertire tutti in estate e vorrei che il mio quartiere venisse più controllato e che fosse più innovativo.

Tema 1837 - Primaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere? Nei giorni scorsi durante la passeggiata abbiamo notato aspetti positivi e negativi, per esempio io personalmente ho notato un aspetto decisamente negativo, mentre stavo camminando sono caduta sul marciapiede, perché un pezzo era staccato, poi non ci sono abbastanza bidoni della spazzatura e abbiamo visto anche che la pista di pattinaggio vicino alla scuola cena è tutta rotta, e adesso viene utilizzata per giocare a calcio. Un\’altro aspetto negativo è che per gli anziani, per i disabili o per le mamme con i passeggini dovrebbero esserci delle rampe invece che gradini. Gli aspetti positivi invece ci sono dei punti Smart, le stazioni di ricarica per le auto elettriche, e giochi che però andrebbero riparati, abbiamo visto anche che il nostro Istituto ha piantato degli alberi ma mandrebbe aggiunto un cartello perché così sono anonimi, mancano giochi per i bambini dei 0 ai 3 anni. Ora vi spiego come sarebbe per me il quartiere perfetto: bisognerebbe mettere rampe per gli anziani quindi eliminare qualsiasi barriera architettonica, più semafori funzionanti con voce per i cechi, eliminare per loro anche i rami, cartelli stradali, ciclostazioni, riparare i giochi, inoltre, io avevo pensato che si potrebbero mettere anche dei distributori nei parchi che distribuiscono bustine per gli escrementi dei cani, aggiungere bidoni della spazzatura anche per la raccolta differenziata, aggiungere corrimano, ripassare le strisce pedonali e aggiungere piste ciclabili, riparare e aggiungere piste di pattinaggio e skatepark. Tutte queste cose renderebbero il nostro quartiere migliore per esempio il distributore di bustine per i cani incita i padroni a raccogliere gli escrementi, i cestini a non lasciare spaziature in giro, fontanelle per rinfrescarsi, fontane per abbellire il quartiere, corrimano a non cadere, le strisce pedonali a passare senza farsi male ed essere in sicurezza e questo vale anche per i posti bici, piste di pattinaggio, ciclabili e da skate a non andare sulla strada a fare questi sport e a non correre nessun rischio.

Tema 1859 - Primaria

Il quartiere che vorrei Oggi ho passato una giornata speciale, sono andata in giro per il quartiere con la mia classe. Ho capito quali sono i problemi del mio quartiere e piano piano come migliorarlo. Il mio quartiere ha un po’ di problemi che si possono risolvere, perché dice il detto: “Tutto è possibile”. Prima però vorrei darvi qualche informazione in più. Ad esempio, le persone buttano tanta ma tanta immondizia che ce n'è così tanta che le persone mettono la spazzatura per terra perché i cestini sono pieni, ma ho già una soluzione: l’aggiunta di cestini e che passi il camion dell’immondizia almeno tre volte a settimana, perché sennò ci troviamo una montagna di rifiuti e questo non va! Alcune strade sono strettissime e soprattutto i marciapiedi hanno i gradini che, povera gente, c’è chi va a rotelle e per scendere sulla strada con un gradino si può far male. Quindi secondo me dovrebbero costruire la strada liscia e con rampe di salita sui marciapiedi. Ce ne sono molti altri di problemi, ma per me questi sono i più importanti. I suggerimenti per migliorare sarebbero: far costruire più parchi giochi, aggiungere fontanelle e cestini in giro per le vie e fare in modo che ci siano nuove piante e nuove nascite di alberi.

Tema 1860 - Primaria

Il quartiere dei miei sogni Io e i miei compagni abbiamo avuto la possibilità di andare in giro per il nostro quartiere ad osservare le cose che non vanno bene. Per esempio, in alcuni strade non ci sono i marciapiedi ed è pericoloso perché le auto ci passano vicine e quindi è urgente che si intervenga. Vorrei un quartiere pulito, in ordine e un posto comodo per camminare. Dovremmo ridurre gli imballaggi, quindi scatole di carta e di plastica. Mettere anche più bidoni della spazzatura e i camion che sono incaricati a raccoglierla dovrebbero passare più spesso. In alcuni marciapiedi non ci sono le discese per le persone in carrozzina, quindi è pericoloso per loro e quindi dovrebbero essere costruite. Anche nei parchi che intorno hanno dei muri si potrebbero abbellire con dei murales. Dovrebbero esserci anche dei bagni pubblici, ovviamente tenuti puliti. Per esempio, se una persona sta tanto tempo al parco avrà bisogno dei servizi igienici. Per le persone che fumano, invece, si potrebbero costruire dei locali  appositi dove vanno i fumatori.

Tema 1867 - Primaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere? Vorrei che il mio quartiere fosse pulito, curato e con tanti parchi giochi e campi da calcio. Nel mio quartiere ideale dovrebbero esserci cestini per i rifiuti per avere maggiore pulizia. Mi piacerebbe che i marciapiedi e le strade venissero riparate, per evitare brutti incidenti. Vorrei recinti di sicurezza per non scivolare e cadere nel fiume e far eliminare più spesso i tronchi caduti che bloccano il passaggio dell’acqua. Vorrei che ci fossero più biblioteche per prendere dei libri in prestito e leggerli, maggior spazio disponibile per le giostre e che ci fossero delle piscine condominiali e delle piste ciclabili. Questo è il quartiere dei miei sogni…!

Tema 1870 - Primaria

Come vorrei che fosse il mio quartiere ideale? Abito a Torino nel quartiere Barca-Bertolla. Il mio quartiere si trova in periferia ed è ricco di aree verdi, ma queste sono poco curate: l\’erba è alta e spesso sono deposito di rifiuti. Per il mio quartiere ideale vorrei sostituire le panchine rotte, curare più la natura come per esempio potare gli alberi e creare delle aiuole con tanti fiori colorati. Vorrei dei parchi giochi per noi bambini: in una parte del parco un\’area giochi recintata e molto attrezzata. Vicino tante panchine all’ombra in modo che gli adulti possano rilassarsi mentre noi bambini ci divertiamo a giocare. In mezzo al parco, un grande acquario dove si possano vedere, attraverso vetri infrangibili, pesci di tanti colori. Nel mio quartiere ideale dovrebbero esserci molte piste ciclabili, tante fontanelle, strade e marciapiedi aggiustati. Inoltre metterei più bidoni e cestini per i rifiuti organizzati in modo da permettere la raccolta differenziata. Vorrei che ci fosse uno spazio protetto, riservato ai cani: così non ci saranno più cani abbandonati perché chi ne ha le necessità potrà lasciarli in custodia. Per rendere ancora più bello il quartiere farei ristrutturare le facciate dei vecchi palazzi, vorrei anche un campo da tennis e uno da basket, delle ludoteche e un centro ricreativo per gli anziani per far trascorrere anche a loro momenti divertenti e in compagnia. Questo è il mio quartiere ideale e spero proprio che tutto si avveri…!

Tema 1957 - Secondaria

Il quartiere dei miei sogni è un luogo dove la vita scorre lenta ma anche colorata. Le strade sono piene di alberi e offrono ombra e frescura, ogni angolo è curato con attenzione; dalle panchine dove sedersi alle piazze dove le persone si incontrano per chiacchierare. Le case, dai colori caldi, sono disposte in modo che ogni abitante abbia un giardino privato. Nel quartiere dei miei sogni, le scuole sono al centro della città, vicino a dei parchi dove poter giocare dopo scuola. Le biciclette sono il mezzo preferito per muoversi, e le strade sono progettate per permettere a tutti di percorrerle, sia a piedi che in sella. Sogno un luogo dove il futuro si fonde armoniosamente con il passato creando uno spazio in cui ogni momento diventa un’opportunità per vivere.

Tema 1959 - Secondaria

Mi chiamo Stephan, sono un ragazzo simpatico e socievole, di origine moldave. Ho 11 anni, frequento la classe prima della scuola Martiri del Martinetto di Torino. Da quando sono nato, vivo in un quartiere di periferia che si chiama Barriera di Milano. Dal mio punto di vista penso che sia un bel quartiere per alcuni aspetti. È un quartiere multiculturale, la gente proviene principalmente dall’Africa ma ci sono anche albanesi, cinesi, rumeni, indiani, pakistani e moldavi come me. Insomma ci sono molte culture che rendono il quartiere più bello e più colorato e questa è sicuramente una cosa positiva. Guardandomi attorno, sempre nel mio quartiere, trovo che molte cose potrebbero essere migliorate per vivere meglio. Evito di fare un elenco di cose che non vanno, preferisco esprimere la mia fantasia e la mia creatività per immaginare il quartiere dei miei sogni. Chiudo gli occhi e immagino non macchine volanti e fantascienza, ma semplici mezzi senza fumi neri che intossicano le persone e le mamme con passeggini. Immagino le strade senza barriere architettoniche, rattoppi, buche e “mine” di cani dove disabili, bambini e adulti possono muoversi tranquillamente senza inciampare e sporcarsi. Sogno più spazi verdi e parchi colorati dove anziani e genitori possano socializzare e intrecciare le loro culture e i bambini possano giocare al pomeriggio. Per essere ottimisti, che non costa niente, sarebbe bello che nel quartiere ci fosse un centro ricreativo, ricco di novità sia a Natale, Pasqua e nel periodo estivo, in modo che tutti i partecipanti non si annoiano in questi momenti talvolta tristi. Il mio sogno è forse realizzabile, ma nella vita bisogna essere ottimisti e ogni tanto bisogna sognare, sperare in un futuro migliore per tutti. Questo ci aiuta a sorridere di più! Grazie al progetto del Piccolo Urbanista ho capito tante cose, ogni cittadino, anche piccolo come me, deve contribuire e partecipare attivamente nell’ambiente in cui vive per rendere le cose migliori.

Tema 1960 - Secondaria

Mi chiamo Ella, ho 11 anni e mezzo, frequento la prima media. Oggi parlerò del mio quartiere ideale. Vorrei che fosse così organizzato: 1. Un centro con lo scopo di aiutare chi necessita a svolgere i compiti. 2. Campi di calcio, basket e pallavolo con istruttori che gratuitamente insegnino questi giochi. 3. Lavori per ragazzi, lavori semplici che permettano piccoli guadagni settimanali per aiutare i genitori. 4. Centri per disabili e anziani, centro giochi, punti lettura giornali. 5. Mini market dove i ragazzi potrebbero lavorare, come detto sopra. È importante che nel quartiere ideale ci sia un ambiente che promuova la pace e la partecipazione.

Tema 1961 - Secondaria

Mi chiamo Denis e ho 11 anni, frequento la prima B della Scuola Martiri del Martinetto. In un giorno di sole, ma molto freddo, io e la mia classe siamo andati a fare una passeggiata nel quartiere dove vivo, accompagnati da due volontarie. Guardandomi intorno con occhi diversi, ho potuto notato che bisogna fare della manutenzione. Questo è quello che vorrei che facessero nel mio quartiere: – riparare tutti i marciapiedi  incluse le strade; – trapiantare degli alberi; – mettere i pannelli solari sui tetti di tutte le case; – utilizzare solo oggetti riciclabili e o biodegradabili; – avere case a classi energetiche basse; – avere dei parchi puliti.

Tema 1962 - Secondaria

Il quartiere dei miei sogni. Mi chiamo Martina e frequento la classe prima D della scuola Martiri del Martinetto. Oggi vi racconterò il quartiere dei miei sogni. Il quartiere dei miei sogni lo immagino pieno di parchi nuovi, colorati,con tanto verde e pulitissimo perché alcune  persone gettano molti rifiuti provocando inquinamento. Nel quartiere dei miei sogni i parchi dovrebbero essere più sicuri e i bambini liberi di giocare e divertirsi senza nessun pericolo. Anche la sicurezza stradale andrebbe migliorata. Bisognerebbe mettere più cartelli stradali per indicare la presenza della scuola, più strisce pedonali e aree di parcheggio e più semafori. Mi piacerebbe inoltre che ci fossero più aree cani evitando così  ai loro padroni di portarli nelle aree giochi per bambini. Grazie di aver letto il mio quartiere dei sogni.

Tema 1964 - Secondaria

Buongiorno mi chiamo Anna e frequento la prima D della scuola Martiri del Martinetto. La  passeggiata fatta con la mia classe per le strade del quartiere, mi ha fatto immaginare cosa cambierei. Ora ve lo racconto. Il quartiere dei miei sogni deve avere marciapiedi larghi e senza buche, in modo tale che le mamme con il passeggino e le persone con la carrozzina possano muoversi con facilità. Aree verdi per picnic e per far giocare i bambini, parchi giochi grandi e colorati, una corretta gestione dell’immondizia in modo tale che le persone non la buttino dove capita. Nel quartiere dei miei sogni non dovrebbero esserci  barriere architettoniche in modo da permettere alle persone anziane e disabili di muoversi liberamente. Piantare nuovi alberi che sostituiscano quelli caduti, evidenziare le strisce pedonali ormai sbiadite. Vorrei ci fossero delle attività sportive adatte ai nonni, magari un po’ di yoga con istruttori professionisti per rendere le loro giornate più gioiose. Spero che i miei sogni diventino realtà.

Tema 1965 - Secondaria

Mi chiamo Ibukun e frequento la prima A della scuola Martiri del Martinetto che si trova nel quartiere Barca. Ho 11 anni. Oggi in questo tema parlerò del mio quartiere ideale. Il mio quartiere  ideale è tutto colorato, si respira area pulita e  fresca. Mentre passeggio posso ammirare panchine colorate dove sedermi  e fare due o tre chiacchiere con gli amici. Nel quartiere dei miei sogni ci sono persone anziane che chiacchierano al  fresco degli alberi e bambini che si prendono cura della pulizia del parco. Il quartiere dei miei sogni  è  sicuro e colorato, frequentato da persone educate e rispettose dei più bisognosi, è pieno di attività  divertenti dove poter socializzare con tutti. Le strade  belle e colorate rendono  tutti più felici. Nel quartiere dei miei sogni  “siamo tutti di-versi perché siamo poesia”.

I temi di Circoscrizione 7

Nessun tema in gara

I temi di Circoscrizione 8

Tema 1699 - Primaria

Con la mia classe siamo andati a fare una passeggiata intorno al quartiere della mia scuola, arrivando fino a Piazza Galimberti. Appena siamo usciti da scuola abbiamo incontrato tre signore volontarie del comune per il \’Progetto piccolo urbanista\’ e quest\’ultime ci hanno dato come consegna individuare le barriere architettoniche del quartiere. Successivamente ci siamo divisi in tre gruppi e abbiamo iniziato a percorrere Via Montevideo, ci siamo subito resi conto che c\’erano delle macchine in doppia fila che ostacolavano l\’uscita e l\’entrata della scuola. Arrivati in Piazza Galimberti abbiamo iniziato ad osservare tutto ciò che ci circondava. Uno degli aspetti positivi è la presenza di un\’area giochi attrezzata, ma l\’aspetto negativo è che questi giochi sono danneggiati, sporchi e pericolosi e inoltre ci sono pochi cestini per i rifiuti. Nella piazza sono presenti molte panchine e questa è una cosa bella, se solo non fossero scomode e tutte arrugginite, proprio come i lampioni fulminati. Una cosa molto gradevole è che per Natale hanno messo una struttura che si illumina. Una cosa negativa è l\’idea di lasciare spenta una meravigliosa fontana. Capisco che è rotta, ma il comune potrebbe aggiustarla. La mancanza di verde è una cosa non bella, servirebbero più alberi. Inoltre, sarebbe bello migliorare gli spazi liberi come l\’area delle festicciole. Mi piacerebbe che le attrezzature presenti venissero messe in sicurezza, che i cestini della spazzatura fossero messi in più angoli. Per quanto riguarda le panchine e i lampioni dovrebbero cambiarli aggiungendo un po\’ di colore all\’interno della Piazza. Sarebbe bello creare una biblioteca all\’aperto installando delle librerie a scaffale dove chiunque potrebbe prendere o lasciare un libro. Mi piacerebbe che nella mia Piazza ci fosse una scacchiera gigante dove poter giocare insieme ai miei amici. Sarebbe bello che piantassero tanti alberi diversi e tanti tavolini per fare molti pic-nic. PREFERITO 1

Tema 1704 - Primaria

Quando abbiamo fatto l\’uscita abbiamo notato alcune cose negative tra cui: lampioni rotti, poche panchine, giochi per i bambini rotti, auto in doppia fila e alberi tagliati. Arrivati a Piazza Galimberti quello che di positivo ho notato un grande spazio dove poter passeggiare e giocare con i miei amici. Io vorrei cambiare il mio quartiere cosi: aggiustare i lampioni, piantare più alberi, mettere più giochi per bambini e campi da calcio. Mettere più bambini per gli anziani e i disabili. Aggiungere cestino con la raccolta differenziata. Installare delle telecamere per sorvegliare il quartiere. Abbiamo notato che le vie sono piene di mozziconi di sigarette, quindi sarebbe meglio fare un\’area fumatori e infine fare qualche festival della musica e corsi all\’aperto come attività sportive. PREFERITO 2

Tema 1706 - Primaria

IL 19 novembre martedì, alle 10, siamo scesi e siamo andati fuori verso piazza galimberti e alcune volontarie ci hanno detto di osservare attentamente le cose danneggiate. Siamo andati nei due parchi e c\’erano molte cose danneggiate, addirittura pezzi mancanti che potevano provocare la caduta di persone in carrozzina e mancavano le piste ciclabili. C\’erano molti tombini aperti e si rischiava di cadere ma avevano fatto una bellissima decorazione di Natale. Ho provato serenità e alla fine mi è piaciuto tanto e chiedo al comune di ristrutturare tutti i pezzi.

Tema 1750 - Primaria

Mi chiamo Chiara, la nostra classe ha partecipato al progetto \’piccolo urbanista\’. E\’ stato un progetto bellissimo perchè abbiamo visto tantissime cose interessanti durante un passeggiata che abbiamo fatto martedì 19 novembre. La passeggiata serve a farci pensare alle difficoltà che i disabili possono incontrare durante una semplice passeggiata tra cui buche, alberi pericolosi, spazzatura fuori dai cassonetti, macchine in doppia fila. Tutte queste cose ci mettono in difficoltà per i pericoli che si presentano. Ci sono anche cose belle: i giochi, gli spazi verdi e tante panchine. Quello che vorrei è avere più giochi per chi ha una disabilità e si sposta in sedia a rotelle. Per esempio si possono mettere scivoli, altalene e altri giochi più comodi per queste persone. Questa attività mi è piaciuta tanto perchè mi ha aiutato a riflettere e perchè mi piace stare con i miei compagni.

Tema 1776 - Primaria

Ciao, io mi chiamo Vincenzo e frequento la classe 5D. Noi abbiamo partecipato ad un progetto fantastico \’il piccolo urbanista\’. Abbiamo fatto una lezione tutti insieme nel salone per far capire lo scopo del progetto. E\’ stato utile a farci capire i pregi e i difetti del nostro quartiere. Abbiamo fatto una uscita in Piazza Galimberti, dove abbiamo visto tante barriere architettoniche. Ad esempio c\’erano macchine parcheggiate in seconda fila, spazzatura ecc… A Torino, nel mio quartiere, vorrei avere più spazi verdi, strade e marciapiedi più scorrevoli, meno spreco, inquinamento, più pulizia in strada e sui marciapiedi. A me è piaciuto molto questo progetto.

Tema 1836 - Primaria

Martedì 19 novembre alle ore 10 siamo andati in giro per il nostro quartiere per il progetto che si chiama il piccolo urbanista. Con noi c\’erano due volontari e un gladiatore, cioè una persona in sedia a rotelle che ci faceva vedere dove riusciva a passare e dove no. Siamo andati in piazza Alimberti e con le maestre abbiamo notato che il parco giochi avrebbe bisogno di essere aggiustato: alcune piastrelle sono sollevate con il rischio di far inciampare i bambini che corrono o pattinano, alcuni giochi non sono ben fissati e possono far perdere l\’equilibrio. Rientrati in classe abbiamo ragionato su questa passeggiata che ci è stata molto utile per capire gli ostacoli che ci sono per le persone in sedia a rotelle. Per me sarebbe utile aggiungere nelle vie del quartiere dei distributori di sacchetti per raccogliere i bisogni dei cani e dei posacenere perché le strade sono molto sporche. Inoltre in piazza si potrebbe aggiungere un campetto per giocare a calcio e basket. Questa uscita è stata molto interessante.

I temi di Comune di Roure

Nessun tema in gara

Vota i temi

Votante(Obbligatorio)
Selezione temi della primaria(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Selezione temi della secondaria(Obbligatorio)
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo