Informazioni generali sui dati caricati
Totale generale dei temi caricati: 193
- Totale temi per Circoscrizione 1: 48
- Totale temi per Circoscrizione 2: 38
- Totale temi per Circoscrizione 3: 0
- Totale temi per Circoscrizione 4: 2
- Totale temi per Circoscrizione 6: 33
- Totale temi per Circoscrizione 7: 0
- Totale temi per Circoscrizione 8: 62
- Totale temi per Comune di Roure: 0
I temi di Circoscrizione 1
Tema 1 - scuola Primaria
Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza.
Gruppo composto da: Massacesi Livia, Maestre Lucio, Bicocchi Alberica, Roccavilla Chiara
Tema 2 - scuola Primaria
In Piazza Castello c\'è un\'area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d\'estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D\'estate c\'è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura. Manca una fontanella con l\'acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi si siedono sui dissuasori, e sono pericolosi perché si affacciano sulla strada. Le bici vanno troppo veloci e rischiano di investire le persone. Devono essere messe delle attività per i bambini, aggiungere panchine per sedersi e delle fontanelle per l\'acqua potabile.
Tema 3 - scuola Primaria
In Piazza Castello c’è un’area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d’estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D’estate c’è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura a terra. Manca una fontanella con l’acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi le persone si siedono sui dissuasori, messi come barriera per le macchine, ma pericolosi per chi ci si siede perché si affacciano sulla strada. I ciclisti che attraversano la piazza vanno troppo veloci e rischiano di investire i passanti. Nel mio quartiere ideale dovrebbero essere messe delle attività per i bambini, cestini fissi con la raccolta differenziata, più fontanelle per l’acqua potabile e infine, i dissuasori potrebbero essere modificati in modo che dal lato pedonale siano panchine, con schienale, che si illuminino appena le persone si siedono e che abbiano la possibilità di ricaricare i dispositivi.
Gruppo composto da: Aghemo Francesco, Bozzetta Zoe, Corbini Maria Marta, Marchetti Giulia
Tema 4 - scuola Primaria
In Piazza Castello c’è un’area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d’estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D’estate c’è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura a terra. Manca una fontanella con l’acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi le persone si siedono sui dissuasori, messi come barriera per le macchine, ma pericolosi per chi ci si siede perché si affacciano sulla strada. I ciclisti che attraversano la piazza vanno troppo veloci e rischiano di investire i passanti. Nel mio quartiere ideale dovrebbero essere messe delle attività per i bambini, cestini fissi con la raccolta differenziata, più fontanelle per l’acqua potabile e infine, i dissuasori potrebbero essere modificati in modo che dal lato pedonale siano panchine, con schienale, che si illuminino appena le persone si siedono e che abbiano la possibilità di ricaricare i dispositivi.
Tema 5 - scuola Primaria
In Piazza Castello c’è un’area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d’estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D’estate c’è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura a terra. Manca una fontanella con l’acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi le persone si siedono sui dissuasori, messi come barriera per le macchine, ma pericolosi per chi ci si siede perché si affacciano sulla strada. I ciclisti che attraversano la piazza vanno troppo veloci e rischiano di investire i passanti. Nel mio quartiere ideale dovrebbero essere messe delle attività per i bambini, cestini fissi con la raccolta differenziata, più fontanelle per l’acqua potabile e infine, i dissuasori potrebbero essere modificati in modo che dal lato pedonale siano panchine, con schienale, che si illuminino appena le persone si siedono e che abbiano la possibilità di ricaricare i dispositivi.
Tema 6 - scuola Primaria
In Piazza Castello c’è un’area ampia dove poter giocare, ci sono anche delle fontane in cui i bambini si possono rinfrescare d’estate. Ha un aspetto ben curato col castello da visitare per i turisti. D’estate c’è abbastanza ombra e non fa tanto caldo. Non ci sono tanti cestini, per questo le persone buttano la spazzatura a terra. Manca una fontanella con l’acqua potabile. Non ci sono panchine e quindi le persone si siedono sui dissuasori, messi come barriera per le macchine, ma pericolosi per chi ci si siede perché si affacciano sulla strada. I ciclisti che attraversano la piazza vanno troppo veloci e rischiano di investire i passanti. Nel mio quartiere ideale dovrebbero essere messe delle attività per i bambini, cestini fissi con la raccolta differenziata, più fontanelle per l’acqua potabile e infine, i dissuasori potrebbero essere modificati in modo che dal lato pedonale siano panchine, con schienale, che si illuminino appena le persone si siedono e che abbiano la possibilità di ricaricare i dispositivi.
Tema 7 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che avere scarabocchi e graffiti, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Tema 8 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po\’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che essere disegnati, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Tema 9 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che avere scarabocchi e graffiti, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Tema 10 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che avere scarabocchi e graffiti, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Gruppo composto da: Addeo Francesco, Chiuni Bianca, Giusti Gianluca, Martinelli Edoardo, Morena Lia
Tema 11 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che avere scarabocchi e graffiti, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Tema 12 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Gruppo composto da: Gramaglia Beatrice, Lavorato Federico, Martinato Eva, Vaglienti Margherita, Varotto Pedro
Tema 13 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Tema 14 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Tema 15 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Tema 16 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Tema 17 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata nel Piazzale “Valdo Fusi” abbiamo notato che non ci sono panchine ombreggiate, posteggi per biciclette, inoltre, sono da rivestire le piastrelle e le scale. Occorre piantare alberi, non ci sono fontane e ci sono troppe grate che provocano ostacoli per le persone con disabilità, gli anziani, i bambini e gli skaters. Un aspetto positivo è che questo piazzale rappresenta un punto di incontro proprio per gli skaters. Nel nostro quartiere ideale, ci dovrebbero fare un po’ di cose, ad esempio: piantare più alberi, costruire fontane dove le persone possono bere. Bisognerebbe costruire tante panchine all’ombra e migliorare sia i marciapiedi che le zone verdi.
Gruppo composto da Alovisi Giacomo, Romano Michela, Dominici Lise, Miabeto Ben
Tema 18 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata nel Piazzale ’Valdo Fusi’ abbiamo notato che non ci sono panchine ombreggiate, posteggi per biciclette, inoltre, sono da rivestire le piastrelle e le scale. Occorre piantare alberi, non ci sono fontane e ci sono troppe grate che provocano ostacoli per le persone con disabilità, gli anziani, i bambini e gli skaters. Un aspetto positivo è che questo piazzale rappresenta un punto di incontro proprio per gli skaters. Nel nostro quartiere ideale, ci dovrebbero fare un po’ di cose, ad esempio: piantare più alberi, costruire fontane dove le persone possono bere. Bisognerebbe costruire tante panchine all’ombra e migliorare sia i marciapiedi che le zone verdi.
Tema 19 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata nel Piazzale ’Valdo Fusi’ abbiamo notato che non ci sono panchine ombreggiate, posteggi per biciclette, inoltre, sono da rivestire le piastrelle e le scale. Occorre piantare alberi, non ci sono fontane e ci sono troppe grate che provocano ostacoli per le persone con disabilità, gli anziani, i bambini e gli skaters. Un aspetto positivo è che questo piazzale rappresenta un punto di incontro proprio per gli skaters. Nel nostro quartiere ideale, ci dovrebbero fare un po’ di cose, ad esempio: piantare più alberi, costruire fontane dove le persone possono bere. Bisognerebbe costruire tante panchine all’ombra e migliorare sia i marciapiedi che le zone verdi.
Tema 20 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata nel Piazzale ’Valdo Fusi’ abbiamo notato che non ci sono panchine ombreggiate, posteggi per biciclette, inoltre, sono da rivestire le piastrelle e le scale. Occorre piantare alberi, non ci sono fontane e ci sono troppe grate che provocano ostacoli per le persone con disabilità, gli anziani, i bambini e gli skaters. Un aspetto positivo è che questo piazzale rappresenta un punto di incontro proprio per gli skaters. Nel nostro quartiere ideale, ci dovrebbero fare un po’ di cose, ad esempio: piantare più alberi, costruire fontane dove le persone possono bere. Bisognerebbe costruire tante panchine all’ombra e migliorare sia i marciapiedi che le zone verdi.
Tema 21 - scuola Primaria
Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza.
Tema 22 - scuola Primaria
Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza.
Tema 23 - scuola Primaria
Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza.
Tema 24 - scuola Primaria
Ogni giorno in Piazza San Carlo passano moltissimi turisti, per ammirare le sue meraviglie. Inoltre, molti abili musicisti amano esibirsi lì. Sicuramente è una piazza magnifica dove si possono visitare diversi luoghi, tra cui: le due chiese gemelle, le Gallerie d’Italia e sicuramente la grande statua che sta al centro. Ma ci sono dei lati negativi, ad esempio: non ci sono spazi per lasciare le bici in custodia, le panchine sono concentrate tutte in un punto, i Tourette perdono acqua e c’è il rischio di scivolare, i sampietrini sono disconnessi e c’è il rischio che le persone con passeggini o disabilità facciano fatica a passare, le strisce si vedono molto poco. Per ovviare a questi problemi potremmo: dipingere le strisce con una vernice fosforescente in modo che si vedano anche al buio, potremmo anche ristrutturare i pavimenti con nuove pietre, per i Tourette potremmo trovare un modo per chiudere l’acqua quando nessuno li usa, e si potrebbero acquistare delle rastrelliere per le bici. Nel mio quartiere ideale ci sono più posti per lasciare le biciclette, strisce pedonali fosforescenti, spazi per fare i graffiti e anche assicurare a tutti di poter passeggiare con sicurezza.
Tema 25 - scuola Primaria
A Torino siamo molto privilegiati perché abbiamo tanti parchi e spazi verdi con giochi e statue. Sfortunatamente però alcuni di essi sono rotti e imbrattati per colpa del vandalismo sui beni pubblici. Abbiamo anche notato che un po’ di lampioni sono rotti, pericolanti e malmessi. I giochi, oltre che avere scarabocchi e graffiti, sono anche arrugginiti e vecchi visto che non vengono restaurati da molto tempo. Per terra ci sono molte cartacce e rifiuti visto che non ci sono abbastanza bidoni (possibilmente per la raccolta differenziata). Nel mio quartiere ideale ci sarebbero più alberi, più bidoni e tante panchine su cui rilassarsi nei momenti di riposo.
Gruppo composto da: Addeo Francesco, Chiuni Bianca, Giusti Gianluca, Martinelli Edoardo, Morena Lia
Tema 26 - scuola Primaria
In Piazza Cavour ci sono molte piante per rendere fresco l’ambiente anche in estate e tanti spazi verdi per giocare. Le macchine sono posteggiate correttamente negli appositi spazi. Si dovrebbero restaurare i marciapiedi, aggiungere panchine, fontanelle e cestini con la raccolta differenziata, dissuasori mobili e più cartelli con su scritto ’area pedonale’ per impedire ai ciclisti e alle persone sui monopattini di passare e rischiare quindi di investire i bambini che giocano. Nella piazza ci sono dei marciapiedi con pavimentazione rovinata, che potrebbero creare disagio alle persone in carrozzina o col passeggino. Il mio quartiere ideale sarebbe con più panchine, più bidoni con la raccolta differenziata, strisce pedonali visibili e marciapiedi ristrutturati.
Gruppo composto da: Gramaglia Beatrice, Lavorato Federico, Martinato Eva, Vaglienti Margherita, Varotto Pedro
Tema 27 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata abbiamo notato che nel nostro quartiere ci sono aree verdi e piazze di socializzazione con spazi per bambini e bagni vespasiani nei parchi. Questa cosa ci è piaciuta molto perché troviamo che sia, oltre che bella, anche utile. Abbiamo notato anche gli aspetti negativi come, per esempio, i giochi poco curati e i graffiti (anche sui cartelli stradali). I parchi sono sporchi e a volte si trova la spazzatura fuori dai cestini. In alcune piazze non ci sono molte panchine e fontane, sarebbe bello aggiungerne. Noi vorremmo inserire, nelle aree verdi del centro storico, un programma di scambio di rifiuti con dei centri di raccolta elettronici alimentati ad energia solare: chiunque raccolga i rifiuti può depositarli nelle apposite macchinette ed ottenere i punti su un’ applicazione del proprio cellulare per cui, ogni volta che viene raggiunto un determinato punteggio, si vincono dei premi. In conclusione, quello che vorremmo migliorare è la pulizia dei parchi, renderli più sicuri, puliti e belli. Ringraziamo tutte le persone che lavorano a questo Progetto per averci dato la possibilità di migliorare la nostra città.
Gruppo composto da: Bellino Gaia, Leanza Ginevra, Melluso Gabriele, Scucchia Matilde
Tema 28 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata abbiamo notato che nel nostro quartiere ci sono aree verdi e piazze di socializzazione con spazi per bambini e bagni vespasiani nei parchi. Questa cosa ci è piaciuta molto perché troviamo che sia, oltre che bella, anche utile. Abbiamo notato anche gli aspetti negativi come, per esempio, i giochi poco curati e i graffiti (anche sui cartelli stradali). I parchi sono sporchi e a volte si trova la spazzatura fuori dai cestini. In alcune piazze non ci sono molte panchine e fontane, sarebbe bello aggiungerne. Noi vorremmo inserire, nelle aree verdi del centro storico, un programma di scambio di rifiuti con dei centri di raccolta elettronici alimentati ad energia solare: chiunque raccolga i rifiuti può depositarli nelle apposite macchinette ed ottenere i punti su un’ applicazione del proprio cellulare per cui, ogni volta che viene raggiunto un determinato punteggio, si vincono dei premi. In conclusione, quello che vorremmo migliorare è la pulizia dei parchi, renderli più sicuri, puliti e belli. Ringraziamo tutte le persone che lavorano a questo Progetto per averci dato la possibilità di migliorare la nostra città.
Gruppo composto da Bellino Gaia, Leanza Ginevra, Melluso Gabriele, Scucchia Matilde
Tema 29 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata abbiamo notato che nel nostro quartiere ci sono aree verdi e piazze di socializzazione con spazi per bambini e bagni vespasiani nei parchi. Questa cosa ci è piaciuta molto perché troviamo che sia, oltre che bella, anche utile. Abbiamo notato anche gli aspetti negativi come, per esempio, i giochi poco curati e i graffiti (anche sui cartelli stradali). I parchi sono sporchi e a volte si trova la spazzatura fuori dai cestini. In alcune piazze non ci sono molte panchine e fontane, sarebbe bello aggiungerne. Noi vorremmo inserire, nelle aree verdi del centro storico, un programma di scambio di rifiuti con dei centri di raccolta elettronici alimentati ad energia solare: chiunque raccolga i rifiuti può depositarli nelle apposite macchinette ed ottenere i punti su un’ applicazione del proprio cellulare per cui, ogni volta che viene raggiunto un determinato punteggio, si vincono dei premi. In conclusione, quello che vorremmo migliorare è la pulizia dei parchi, renderli più sicuri, puliti e belli. Ringraziamo tutte le persone che lavorano a questo Progetto per averci dato la possibilità di migliorare la nostra città.
Gruppo composto da Bellino Gaia, Leanza Ginevra, Melluso Gabriele, Scucchia Matilde
Tema 30 - scuola Primaria
Durante la nostra passeggiata abbiamo notato che nel nostro quartiere ci sono aree verdi e piazze di socializzazione con spazi per bambini e bagni vespasiani nei parchi. Questa cosa ci è piaciuta molto perché troviamo che sia, oltre che bella, anche utile. Abbiamo notato anche gli aspetti negativi come, per esempio, i giochi poco curati e i graffiti (anche sui cartelli stradali). I parchi sono sporchi e a volte si trova la spazzatura fuori dai cestini. In alcune piazze non ci sono molte panchine e fontane, sarebbe bello aggiungerne. Noi vorremmo inserire, nelle aree verdi del centro storico, un programma di scambio di rifiuti con dei centri di raccolta elettronici alimentati ad energia solare: chiunque raccolga i rifiuti può depositarli nelle apposite macchinette ed ottenere i punti su un’ applicazione del proprio cellulare per cui, ogni volta che viene raggiunto un determinato punteggio, si vincono dei premi. In conclusione, quello che vorremmo migliorare è la pulizia dei parchi, renderli più sicuri, puliti e belli. Ringraziamo tutte le persone che lavorano a questo Progetto per averci dato la possibilità di migliorare la nostra città.
Tema 31 - scuola Primaria
Durante la passeggiata abbiamo visto una piazza per gli skaters, piazzale Valdo Fusi. In quella zona ci sono poche fontane per idratarsi e in estate fa molto caldo. Nel giro abbiamo trovato delle griglie che potrebbero fare inciampare le persone. I muri della piazza sono completamente ricoperti da graffiti e alcuni cestini ribaltati. I giochi dell’aiuola “Cesare Balbo” sono stati rovinati e i cartelli imbrattati rendendo difficile la loro lettura; inoltre, ci sono poche panchine e quelle presenti sono danneggiate. Per migliorare le aree descritte proponiamo di aggiungere le fontane, sostituire le panchine rovinate e mettere dei cestini per la raccolta differenziata. Nel nostro quartiere ideale, vorremmo più giochi per i bambini, inserire nuovi cartelli per la sicurezza, togliere le griglie superflue dallo skatepark e aggiungere posti per le biciclette e monopattini. In più, vorremmo panchine con una pensilina per l’ ombra e che esternamente abbia i pannelli solari in modo da fornire energia elettrica per poter ricaricare i cellulari e per l’illuminazione.
Gruppo composto da: Di Paolantonio Massimo, Curto Ernesto, Abdou Yassir, Pernigotti Tamagno Adele
Tema 32 - scuola Primaria
Durante la passeggiata abbiamo visto una piazza per gli skaters, piazzale Valdo Fusi. In quella zona ci sono poche fontane per idratarsi e in estate fa molto caldo. Nel giro abbiamo trovato delle griglie che potrebbero fare inciampare le persone. I muri della piazza sono completamente ricoperti da graffiti e alcuni cestini ribaltati. I giochi dell’aiuola “Cesare Balbo” sono stati rovinati e i cartelli imbrattati rendendo difficile la loro lettura; inoltre, ci sono poche panchine e quelle presenti sono danneggiate. Per migliorare le aree descritte proponiamo di aggiungere le fontane, sostituire le panchine rovinate e mettere dei cestini per la raccolta differenziata. Nel nostro quartiere ideale, vorremmo più giochi per i bambini, inserire nuovi cartelli per la sicurezza, togliere le griglie superflue dallo skatepark e aggiungere posti per le biciclette e monopattini. In più, vorremmo panchine con una pensilina per l’ ombra e che esternamente abbia i pannelli solari in modo da fornire energia elettrica per poter ricaricare i cellulari e per l’illuminazione.
Gruppo composto da: Di Paolantonio Massimo, Curto Ernesto, Abdou Yassir, Pernigotti Tamagno Adele
Tema 33 - scuola Primaria
Durante la passeggiata abbiamo visto una piazza per gli skaters, piazzale Valdo Fusi. In quella zona ci sono poche fontane per idratarsi e in estate fa molto caldo. Nel giro abbiamo trovato delle griglie che potrebbero fare inciampare le persone. I muri della piazza sono completamente ricoperti da graffiti e alcuni cestini ribaltati. I giochi dell’aiuola “Cesare Balbo” sono stati rovinati e i cartelli imbrattati rendendo difficile la loro lettura; inoltre, ci sono poche panchine e quelle presenti sono danneggiate. Per migliorare le aree descritte proponiamo di aggiungere le fontane, sostituire le panchine rovinate e mettere dei cestini per la raccolta differenziata. Nel nostro quartiere ideale, vorremmo più giochi per i bambini, inserire nuovi cartelli per la sicurezza, togliere le griglie superflue dallo skatepark e aggiungere posti per le biciclette e monopattini. In più, vorremmo panchine con una pensilina per l’ombra e che esternamente abbia i pannelli solari in modo da fornire energia elettrica per poter ricaricare i cellulari e per l’illuminazione.
Gruppo composto da: Di Paolantonio Massimo, Curto Ernesto, Abdou Yassir, Pernigotti Tamagno Adele
Tema 34 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ci sono sia cose positive che negative, come in tutti i quartieri, almeno credo. Ad esempio, in Piazza Castello ci sono i dissuasori su cui ci si siede la gente, la pavimentazione disconnessa e d’estate fa molto caldo perché c’è poca ombra. Per questo motivo, per migliorare la piazza dovremmo aggiungere dei dissuasori dove le persone possono sedersi che abbiano anche la funzione di panchine con pannelli solari per ricaricare i cellulari e anche dei cestini che abbiano la raccolta differenziata, più posti all’ombra e meno disegni sui muri. In conclusione, vogliamo che il nostro quartieria che sia un posto migliore per tutti.
Gruppo composto da : Di Polito Sanchez Lucia, Daneo Simone, Gutierrez Alma, Amponsah Bryan, Cravero Adele
Tema 35 - scuola Primaria
Durante la passeggiata abbiamo visto una piazza per gli skaters, piazzale Valdo Fusi. In quella zona ci sono poche fontane per idratarsi e in estate fa molto caldo. Nel giro abbiamo trovato delle griglie che potrebbero fare inciampare le persone. I muri della piazza sono completamente ricoperti da graffiti e alcuni cestini ribaltati. I giochi dell’aiuola “Cesare Balbo” sono stati rovinati e i cartelli imbrattati rendendo difficile la loro lettura; inoltre, ci sono poche panchine e quelle presenti sono danneggiate. Per migliorare le aree descritte proponiamo di aggiungere le fontane, sostituire le panchine rovinate e mettere dei cestini per la raccolta differenziata. Nel nostro quartiere ideale, vorremmo più giochi per i bambini, inserire nuovi cartelli per la sicurezza, togliere le griglie superflue dallo skatepark e aggiungere posti per le biciclette e monopattini. In più, vorremmo panchine con una pensilina per l’ombra e che esternamente abbia i pannelli solari in modo da fornire energia elettrica per poter ricaricare i cellulari e per l’illuminazione.
Gruppo composto da: Di Paolantonio Massimo, Curto Ernesto, Abdou Yassir, Pernigotti Tamagno Adele
Tema 36 - scuola Primaria
Nei giardini dell’aiuola Balbo abbiamo notato che ci sono diversi aspetti, alcuni positivi e altri negativi. Gli aspetti positivi sono: i bagni pubblici, anche se si possono sempre migliorare, le fontane dove bere, le aree verdi molto ombreggiate e con panchine all’ombra. I lati negativi invece sono, per esempio, le fontane non protette, i graffiti, i giochi rotti o rovinati, le scale senza mancorrente e i tombini nascosti. Per migliorare la città potremmo creare un’area apposita per fare i graffiti, in modo che non ne facciano in altri posti non permessi; abbassare il prezzo dei bagni pubblici o cambiarne il pagamento (per esempio, fare in modo di mettere una macchina che fa aprire il bagno con la raccolta differenziata); mettere delle protezioni sulle fontane. In conclusione, vorremmo migliorare le condizioni di una parte del nostro quartiere, molto vicino alla nostra scuola, mettendo delle protezioni sulle fontane e bagni più ecologici.
Gruppo composto da Breveglieri Golinelli Adele, Coda Beatrice, Grillo Agata, Inzillo Lorenzo
Tema 37 - scuola Primaria
Nei giardini dell’aiuola Balbo abbiamo notato che ci sono diversi aspetti, alcuni positivi e altri negativi. Gli aspetti positivi sono: i bagni pubblici, anche se si possono sempre migliorare, le fontane dove bere, le aree verdi molto ombreggiate e con panchine all’ombra. I lati negativi invece sono, per esempio, le fontane non protette, i graffiti, i giochi rotti o rovinati, le scale senza mancorrente e i tombini nascosti. Per migliorare la città potremmo creare un’area apposita per fare i graffiti, in modo che non ne facciano in altri posti non permessi; abbassare il prezzo dei bagni pubblici o cambiarne il pagamento (per esempio, fare in modo di mettere una macchina che fa aprire il bagno con la raccolta differenziata); mettere delle protezioni sulle fontane. In conclusione, vorremmo migliorare le condizioni di una parte del nostro quartiere, molto vicino alla nostra scuola, mettendo delle protezioni sulle fontane e bagni più ecologici.
Gruppo composto da: Breveglieri Golinelli Adele, Coda Beatrice, Grillo Agata, Inzillo Lorenzo.
Tema 38 - scuola Primaria
Nei giardini dell’aiuola Balbo abbiamo notato che ci sono diversi aspetti, alcuni positivi e altri negativi. Gli aspetti positivi sono: i bagni pubblici, anche se si possono sempre migliorare, le fontane dove bere, le aree verdi molto ombreggiate e con panchine all’ombra. I lati negativi invece sono, per esempio, le fontane non protette, i graffiti, i giochi rotti o rovinati, le scale senza mancorrente e i tombini nascosti. Per migliorare la città potremmo creare un’area apposita per fare i graffiti, in modo che non ne facciano in altri posti non permessi; abbassare il prezzo dei bagni pubblici o cambiarne il pagamento (per esempio, fare in modo di mettere una macchina che fa aprire il bagno con la raccolta differenziata); mettere delle protezioni sulle fontane. In conclusione, vorremmo migliorare le condizioni di una parte del nostro quartiere, molto vicino alla nostra scuola, mettendo delle protezioni sulle fontane e bagni più ecologici.
Gruppo composto da Breveglieri Golinelli Adele, Coda Beatrice, Grillo Agata, Inzillo Lorenzo.
Tema 39 - scuola Primaria
Nei giardini dell’aiuola Balbo abbiamo notato che ci sono diversi aspetti, alcuni positivi e altri negativi. Gli aspetti positivi sono: i bagni pubblici, anche se si possono sempre migliorare, le fontane dove bere, le aree verdi molto ombreggiate e con panchine all’ombra. I lati negativi invece sono, per esempio, le fontane non protette, i graffiti, i giochi rotti o rovinati, le scale senza mancorrente e i tombini nascosti. Per migliorare la città potremmo creare un’area apposita per fare i graffiti, in modo che non ne facciano in altri posti non permessi; abbassare il prezzo dei bagni pubblici o cambiarne il pagamento (per esempio, fare in modo di mettere una macchina che fa aprire il bagno con la raccolta differenziata); mettere delle protezioni sulle fontane. In conclusione, vorremmo migliorare le condizioni di una parte del nostro quartiere, molto vicino alla nostra scuola, mettendo delle protezioni sulle fontane e bagni più ecologici.
Gruppo composto da Breveglieri Golinelli Adele, Coda Beatrice, Grillo Agata, Inzillo Lorenzo.
Tema 40 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ho notato che ci sono alcuni bagni pubblici rovinati, vandalismo sui muri, spazzatura, terreno sconnesso, biciclette e motociclette sui marciapiedi e strisce pedonali poco visibili. Come aspetti positivi ci sono molti alberi, almeno nelle zone dove ci sono i giardini. Vorremmo più giochi meno danneggiati, più parcheggi per le biciclette, muri in cui sia possibile scrivere, maggiori panchine con pensiline per avere più ombra e più fontane.
Gruppo costituito da Palopoli Mia, Sodano Olivia, Catrano Agnese, Sentance Lara
Tema 41 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ho notato che ci sono alcuni bagni pubblici rovinati, vandalismo sui muri, spazzatura, terreno sconnesso, biciclette e motociclette sui marciapiedi e strisce pedonali poco visibili. Come aspetti positivi ci sono molti alberi, almeno nelle zone dove ci sono i giardini. Vorremmo più giochi meno danneggiati, più parcheggi per le biciclette, muri in cui sia possibile scrivere, maggiori panchine con pensiline per avere più ombra e più fontane.
Gruppo costituito da Palopoli Mia, Sodano Olivia, Catrano Agnese, Sentance Lara, Picone Viola
Tema 42 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ho notato che ci sono alcuni bagni pubblici rovinati, vandalismo sui muri, spazzatura, terreno sconnesso, biciclette e motociclette sui marciapiedi e strisce pedonali poco visibili. Come aspetti positivi ci sono molti alberi, almeno nelle zone dove ci sono i giardini. Vorremmo più giochi meno danneggiati, più parcheggi per le biciclette, muri in cui sia possibile scrivere, maggiori panchine con pensiline per avere più ombra e più fontane.
Gruppo costituito da Palopoli Mia, Sodano Olivia, Catrano Agnese, Sentance Lara.
Tema 43 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ho notato che ci sono alcuni bagni pubblici rovinati, vandalismo sui muri, spazzatura, terreno sconnesso, biciclette e motociclette sui marciapiedi e strisce pedonali poco visibili. Come aspetti positivi ci sono molti alberi, almeno nelle zone dove ci sono i giardini. Vorremmo più giochi meno danneggiati, più parcheggi per le biciclette, muri in cui sia possibile scrivere, maggiori panchine con pensiline per avere più ombra e più fontane.
Gruppo costituito da Palopoli Mia, Sodano Olivia, Catrano Agnese, Sentance Lara.
Tema 44 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ci sono sia cose positive che negative, come in tutti i quartieri, almeno credo. Ad esempio, in Piazza Castello ci sono i dissuasori su cui ci si siede la gente, la pavimentazione disconnessa e d’estate fa molto caldo perché c’è poca ombra. Per questo motivo, per migliorare la piazza dovremmo aggiungere dei dissuasori dove le persone possono sedersi che abbiano anche la funzione di panchine con pannelli solari per ricaricare i cellulari e anche dei cestini che abbiano la raccolta differenziata, più posti all’ombra e meno disegni sui muri. In conclusione, vogliamo che il nostro quartieria che sia un posto migliore per tutti.
Gruppo composto da : Di Polito Sanchez Lucia, Daneo Simone, Gutierrez Alma, Amponsah Bryan, Cravero Adele
Tema 45 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ci sono sia cose positive che negative, come in tutti i quartieri, almeno credo. Ad esempio, in Piazza Castello ci sono i dissuasori su cui ci si siede la gente, la pavimentazione disconnessa e d’estate fa molto caldo perché c’è poca ombra. Per questo motivo, per migliorare la piazza dovremmo aggiungere dei dissuasori dove le persone possono sedersi che abbiano anche la funzione di panchine con pannelli solari per ricaricare i cellulari e anche dei cestini che abbiano la raccolta differenziata, più posti all’ombra e meno disegni sui muri. In conclusione, vogliamo che il nostro quartiere sia un posto migliore per tutti.
Gruppo composto da: Di Polito Sanchez Lucia, Daneo Simone, Gutierrez Alma, Amponsah Bryan, Cravero Adele.
Tema 46 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ci sono sia cose positive che negative, come in tutti i quartieri, almeno credo. Ad esempio, in Piazza Castello ci sono i dissuasori su cui ci si siede la gente, la pavimentazione disconnessa e d’estate fa molto caldo perché c’è poca ombra. Per questo motivo, per migliorare la piazza dovremmo aggiungere dei dissuasori dove le persone possono sedersi che abbiano anche la funzione di panchine con pannelli solari per ricaricare i cellulari e anche dei cestini che abbiano la raccolta differenziata, più posti all’ombra e meno disegni sui muri. In conclusione, vogliamo che il nostro quartiere sia un posto migliore per tutti.
Gruppo composto da: Di Polito Sanchez Lucia, Daneo Simone, Gutierrez Alma, Amponsah Bryan, Cravero Adele.
Tema 47 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ci sono sia cose positive che negative, come in tutti i quartieri, almeno credo. Ad esempio, in Piazza Castello ci sono i dissuasori su cui ci si siede la gente, la pavimentazione disconnessa e d’estate fa molto caldo perché c’è poca ombra. Per questo motivo, per migliorare la piazza dovremmo aggiungere dei dissuasori dove le persone possono sedersi che abbiano anche la funzione di panchine con pannelli solari per ricaricare i cellulari e anche dei cestini che abbiano la raccolta differenziata, più posti all’ombra e meno disegni sui muri. In conclusione, vogliamo che il nostro quartiere sia un posto migliore per tutti.
Gruppo composto da: Di Polito Sanchez Lucia, Daneo Simone, Gutierrez Alma, Amponsah Bryan, Cravero Adele.
Tema 48 - scuola Primaria
Nel mio quartiere ho notato che ci sono alcuni bagni pubblici rovinati, vandalismo sui muri, spazzatura, terreno sconnesso, biciclette e motociclette sui marciapiedi e strisce pedonali poco visibili. Come aspetti positivi ci sono molti alberi, almeno nelle zone dove ci sono i giardini. Vorremmo più giochi meno danneggiati, più parcheggi per le biciclette, muri in cui sia possibile scrivere, maggiori panchine con pensiline per avere più ombra e più fontane.
Gruppo costituito da Palopoli Mia, Sodano Olivia, Catrano Agnese, Sentance Lara, Picone Viola.
I temi di Circoscrizione 2
Tema 1 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, la scorsa settimana io e la mia classe siamo andati in giro per il quartiere per finire il progetto \'Il piccolo urbanista\'. In questa passeggiata abbiamo notato che molto spesso i giochi per bambini sono vandalizzati con scritte poco educative e strutture che vanno a pezzi. Un\'altra cosa che abbiamo visto è che l\'erba e i rami sono troppo alti e impediscono il passaggio per carrozzine. Proseguendo, abbiamo guardato un centro giovanile abbandonato con vetri rotti e graffiti con frasi spregevoli. Poi abbiamo visto molte panchine rotte e cartelli arrugginiti. In più, tutte le strade sono con buchi e con poche rampe. Spero che penserà a cosa le ho detto. Cordiali saluti, Elisa Gaia.
Tema 2 - scuola Secondaria
Caro diario, oggi ti vorrei raccontare della scorsa settimana quando, insieme alla classe, siamo andati a osservare il nostro quartiere. Dopo circa 10 minuti dall\'entrata da scuola, siamo usciti e ci siamo incamminati. Sono stata colpita da tantissimi aspetti negativi. Prima di tutto c\'erano veramente poche panchine, poi strade e marciapiedi rovinati, erba non tagliata, pochi cestini, spazzatura per terra, giochi vandalizzati e non utilizzabili. Vi era veramente di tutto e di più. Infine abbiamo anche notato un edificio per giovani letteralmente rovinato, abbandonato e vandalizzato. Sfortunatamente nel nostro quartiere ci sono tantissimi ostacoli per persone in carrozzina e passeggini. Fortunatamente ci sono un po\' di rampe, ma è veramente poco. Si dovrebbe dare una svolta per migliorare tutte le cose che ci circondano però, con pazienza credo che fra qualche anno il quartiere diventerà migliore.
Tema 3 - scuola Secondaria
Caro sindaco Lo Russo, giovedì 21 novembre, io e la mia classe abbiamo fatto una passeggiata nel quartiere della scuola. Questo progetto è stato organizzato da “Il piccolo urbanista”. Nell\’arco della passeggiata ho osservato le cose che non andavano bene e quelle che invece erano giuste e aiutano le persone in difficoltà o con particolari disagi. Una delle cose che ho notato che non va molto bene sono le strade e i marciapiedi stretti, con crepe e danneggiati. Poi ho notato che durante il percorso ci sono dei graffiti sugli edifici e giochi che rovinano il paesaggio. Invece, una cosa bella che ho notato vicino ai semafori sono le strisce gialle e apparecchi per il suono, per le persone con difficoltà motorie. Nel quartiere bisognerebbe diminuire i rifiuti sul suolo per abbellire la città o, meglio il quartiere. I parchi sono ben distribuiti e hanno apposite panchine. Però ho notato che a volte, sfortunatamente, si possono vedere dei giochi rotti o non ancora aggiustati. Ho, inoltre, notato pochi cestini. Bisognerebbe decorare e abbellire le rotonde e curare gli spazi verdi, tagliando l\’erba e decorando. Se lei potesse far aggiustare queste cose, ci sarebbe non solo un quartiere migliore ma credo anche persone migliori. Buona giornata signor Lo Russo, cordiali saluti, Sara Sabino 1A. Grazie!
Tema 4 - scuola Secondaria
Caro sindaco Lo Russo, è stato molto interessante il progetto del PICCOLO URBANISTA. A me è piaciuto il giro nel quartiere, ma purtroppo avevo notato tante cose negative e quasi nulla di positivo. Se lei potesse aggiustare o cambiare qualcosa, tipo avanti al cancello della scuola la strada era rotta e per una persona con le stampelle o in carrozzina o in passeggino è difficile attraversarlo, infatti è una BARRIERA ARCHITETTONICA. Siamo andati al giardino Nitti, che era abbandonato e c\'era una sola panchina e pure rotta, subito di fronte l\'erba era molto alta quasi quanto noi. Abbiamo anche visto un centro giovani abbandonato e pieno di erbacce e spazzatura. In via Salvemini c\'erano dei mobili e un passeggino buttati vicino a un albero. Infine c\'era una salita con la strada rotta e il muretto quasi distrutto. Arrivederci caro sindaco e grazie. Da Basiouny Malak
Tema 5 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, nella gita ho apprezzato il fatto che nel mio quartiere ho visto che ci sono varie \'rampe\' per facilitare la salita e la discesa per le persone in carrozzina o in stampelle, ma c\'è anche un \'percorso\' per i ciechi che tastando con il bastone li aiuta e qualche semaforo che se schiacci un pulsante ti avvisa con un suono quando è rosso e quando è verde. Non mi è piaciuto molto che i giochi dei parchi siano vandalizzati come le panchine che sono rotte o disegnate e alcuni edifici con le finestre spaccate. In alcuni spazi c\'è la mancanza di cestini della spazzatura. Parecchi marciapiedi sono spaccati e se qualcuno fosse in carrozzina avrebbe molti problemi. Grazie Sindaco spero che riuscirà a capire la situazione e migliorare ciò che è vandalizzato ma anche lasciare le cose belle da valorizzare. Cordiali saluti Olivia dalla Modigliani.
Tema 6 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, il 21/11/2024 siamo andati a una gita con il piccolo urbanista, e siamo andati dalla scuola. Siamo andati a Mercatò, Giardini Nitti, poi un pezzo di via Rubino, poi via Boccioni, poi via Pinchia, poi via Francesco Gonin e poi a scuola.
Tema 7 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, il giovedì 21 novembre la mia classe con la 1B abbiamo fatto la passeggiata nel quartiere con il progetto \'Il piccolo urbanista\'. Siamo andati per notare elementi positivi e negativi. Quando tutti eravamo pronti, siamo scesi e abbiamo iniziato a camminare, eravamo accompagnati dalla professoressa Bo e dalla professoressa Guagliumi. Camminando e camminando trovammo strade crepate e marciapiedi rotti e con crepe, noi avevamo i tablet e facevamo le foto a tutti gli elementi negativi. Dopo aver fatto le foto siamo partiti di nuovo e avvicinandoci a un parco vedemmo un passeggino e della spazzatura abbandonata, anche lì \'fotina\'. Arrivati al parco c\'erano molti giochi rotti e scritti sopra con le bombolette spray. Sulla strada per tornare a scuola vedemmo anche panchine rotte e cestini spaccati e buttati per terra. Alla fine siamo tornati a scuola. Arrivederci Sindaco Lo Russo, Le auguro una buona giornata.
Tema 8 - scuola Secondaria
NEGATIVO: strade rotte, marciapiedi rotti, centro giovani abbandonato, graffiti, spazzatura dappertutto, palazzi non ristrutturati, strisce pedonali che non si vedono. POSITIVO: tante salite per i disabili.
Tema 9 - scuola Secondaria
Il 21 novembre siamo andati nel quartiere della scuola a vedere le cose negative e positive e la Bo ci ha dato i tablet per fare delle foto. Come prima cosa c\'è molto vandalismo trovi scritte fatte con lo spray ovunque su tutti i muri, abbiamo trovato anche le panchine rotte. Nei marciapiedi ci sono molte crepe, bottiglie di birra e spazzatura. In un parco abbiamo trovato dei giochi rotti e escrementi in tutto il quartiere.
Tema 10 - scuola Secondaria
Il 21 novembre siamo andati in gita per vedere il quartiere della scuola. La professoressa Bo ci ha dato dei tablet che servivano per scattare alcuni elementi negativi tipo il marciapiede crepati, il sotto suolo con grandi buchi, posti abbandonati, spazzatura per terra, escrementi per la strada. Abbiamo scattato le foto così tante volte che appena abbiamo visto un parco ci siamo saliti per giocare ma dopo un po\' la professoressa Guagliumi l\'ha notato e ci ha detto di scendere ma per farci contenti le due professoresse ci hanno portato in un parco molto più grande dove abbiamo trascorso più tempo del solito. Quando ci siamo stancati siamo ritornati a scuola ovvero in classe.
Tema 11 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, noi giovedì 21 novembre siamo andati con il progetto (IL PICCOLO URBANISTA) e le Prof. Bo e Guagliumi in giro per le strade a vedere gli aspetti positivi della città. Alcuni elementi positivi della città sono: ci sono dei parchi giochi, ci sono supermercati, case trattate bene. Invece gli aspetti negativi sono parchi giochi purtroppo vandalizzati e non messi più a posto, i buchi nelle strade, l\'erba alta, i marciapiedi con la salita troppo alta, oggetti rotti e buttati per strada, panchine rotte, cestini rotti, spazzatura a terra.
Tema 12 - scuola Secondaria
Una settimana fa, siamo usciti per vedere i pro e i contro del nostro quartiere. Inizialmente siamo andati verso via Gaidano e non abbiamo visto nessun contro e pro. Però, continuando a camminare, abbiamo svoltato a destra e c\'era già un contro del nostro quartiere; neanche il tempo di respirare che c\'era già un marciapiede ridotto malissimo. Dopo siamo andati verso San Giorgio e non c\'era nulla di rotto, ma svoltando di nuovo a destra c\'era un centro giovanile abbandonato con finestre rotte. Poco dopo, soltanto a sinistra, c\'erano due macchine: una sporchissima e forse anche abbandonata, e la seconda era stata sommersa da foglie. Però poi c\'è stato un passaggio pedonale non segnato e quindi le macchine che passavano potevano investirci. Noi abbiamo scostate. Dopo due secondi c\'erano disegnati dei membri sugli alberi. Poi dopo siamo andati in un parco, c\'è una panchina rotta. Infine siamo tornati a scuola.
Tema 13 - scuola Secondaria
Siamo partiti in via Gaetano andando verso il giardino Nitti, prima di cominciare le professoresse ci hanno dato i tablet per fare delle foto alle cose che erano scorrette, per esempio: mobili, sedie e anche un passeggino di un bambino buttati contro gli alberi. Avevamo visto un parco che i miei compagni e altri della classe prima si sono messi a giocare e da lì siamo andati subito via. Erano arrivati al centro giovani pieno di finestre rotte e di graffiti. Alla fine siamo stati al nostro parco dell\'infanzia e di cestinotti, alberi tagliati e finalmente siamo arrivati a scuola.
Tema 14 - scuola Secondaria
Aspetti negativi: due punti, panchine rotte, passeggini buttati in strada, strade danneggiate, vandalismo, mobili buttati per terra, cartacce, alberi danneggiati. Aspetti positivi: due punti, rampe per le persone in difficoltà.
Tema 15 - scuola Secondaria
Caro Sindaco Lo Russo, mi scusi se la disturbo ma le volevo raccontare la passeggiata che ho fatto con la mia classe. Abbiamo visto marciapiedi, strade rotte e concrete, immondizia per terra, molto molto vandalismo. Bisognerebbe rifare le strisce pedonali. Ma comunque il mio quartiere è messo abbastanza bene. Adesso hanno appena finito di aggiustare un pezzo di strada sotto casa mia. Una cosa che non c\'entra molto è questa: se potrebbe rifare il giardino del mio condominio. La ringrazio per il suo tempo. Arrivederci, Francesco Sitzia, prima a Modigliani.
Tema 16 - scuola Secondaria
Cara professoressa Guagliumi, sono molto contento che ci abbia fatto fare questa gita insieme anche alla professoressa Bo. Le cose positive che ho notato sono: il nostro quartiere non è completamente antropizzato, quindi ci sono tanti alberi rispetto ad altre zone di Torino. Inoltre, quando c\’è una giornata soleggiata è bello passeggiare. Aspetti negativi invece sono: le rampe dei marciapiedi che non permettono ai signori o al signore in carrozzina di discendere; poi i marciapiedi sono rotti e inclinati rispetto alla strada. Un\’altra cosa che vedo quando esco da scuola è che certi individui lanciano i petardi fuori da scuola. Io, per migliorare il nostro quartiere, penso che si debbano aggiustare i marciapiedi, aggiungere dossi in certi punti della strada così che le macchine andranno più lente e aggiustare anche certi buchi della strada. Per il resto, il nostro quartiere non è brutto. Cari saluti, il tuo alunno Ettore.
Tema 17 - scuola Secondaria
Noi siamo partiti da scuola e abbiamo fatto una passeggiata nel quartiere e abbiamo visto alcune strade rotte, panchine rotte, non c\'erano piste ciclabili, non c\'erano cestini, non c\'erano salite per chi è in carrozzina. Ci hanno accompagnato la professoressa Bo e la professoressa Guagliumi.
Lettera per il sindaco di Torino Lo Russo:
Buongiorno, Le volevo dire che questa città è molto bella, solo che se facessi aggiustare o aggiungere cose, per esempio aggiustare strade e aggiungere piste ciclabili, salite per le carrozzine e le panchine, sarebbe molto più bella. Arrivederci e mi scusi per il disturbo.
Tema 18 - scuola Secondaria
siamo andati in gita con la classe e abbiamo visto elementi positivi e negativi. Alcuni elementi negativi erano che sul cemento c\'erano buchi che certe volte impediscono persone con disabilità o in carrozzina di poterci passare sopra, oppure quando passavamo sugli scalini, poi non c\'erano le discese, e questo perché in carrozzina può essere un problema, perché non sempre chi è in carrozzina riesce a passare. Poi un\'altra cosa sono i bisogni degli animali, che dovrebbero essere puliti e poi buttati via, perché potremmo schiacciarli e non credo sia una cosa piacevole. Invece i lati positivi sono le discese.
Tema 19 - scuola Secondaria
Cara Sofi, il 21 novembre io e la mia classe siamo andati a girare il quartiere per un\'oretta e abbiamo percorso due punti: via Gaetano, dove ci siamo fermati al giardino Nitti. Poi, passato il giardino dei Kimberly e il mercato, e infine siamo tornati a scuola. Durante la strada abbiamo visto molti marciapiedi spaccati, un sacco di graffiti e anche mobili lasciati all\'aperto che, per fortuna, sono stati tolti. In sostanza, non è che il quartiere sia bellissimo e probabilmente il tuo è migliore, però, da quanto ho visto recentemente, è vero che in Sicilia ci sono un sacco di terremoti? E un\'altra motivazione per tornare a Torino, no? Comunque, per migliorarle sarebbe meglio prestare più attenzione alle strutture pubbliche e a quello che i cittadini fanno. Infine, spero che tu stia bene e che ti diverta con i tuoi amici.
Tema 20 - scuola Secondaria
Il mio quartiere dei sogni immagino che sia: pulito senza piccioni, con aree giochi (PUBBLICHE) al chiuso in inverno, senza buche nelle strade, più cestini/strisce pedonali per attraversare, più parcheggi anche per le biciclette e più posti come la cascina rocca franca per fare attività sia per anziani sia per giovani.
Nel mio quartiere ci sono i dormitori per senza tetto ma ne vorrei di più, vorrei anche qualche ospedale più vicino e con più posti per parcheggiare perchè non si trova mai posto, vorrei anche più maneggi dove imparare a cavalcare o in generale più posti con gli animali.
Tema 21 - scuola Secondaria
Mi immagino un quartiere con due fontane, una fontana per l\’estate che spruzza acqua, dei campi da calcio, di basket, una pista di pattinaggio per l\’inverno, altalene, scivoli, panchine colorate, tavoli da picnic per giocare con dei giochi da tavola, lamaca per chi si vuole riposare, una tettoia stabile per quando si vuole giocare anche quando c\’è la pioggia, un piccolo bar dove andare a ritrovarsi con gli amici costi per le bibite 2.50 € per le patatine 1.50€ per i panini 0.99€ per dei caffè o cappuccini 1.00€ per le briosce 0.45€, i parchi puliti, sempre per l\’estate uno scivolo ad acqua, una sala giochi al chiuso con computer tavoli da pingpong costo per gli adulti 18.00 per i bambini dai 7-10 15.00€ per i bambini dai 5.20€ e per i bambini dai 0-4 anni gratis, calcetto, una biblioteca al chiuso con delle sedie a uovo per leggere e dei tavolini con 3-4 sedie per ogni tavolino costo gratis, una sala bowling che costa 12.00€ per gli adulti per i bambini di 7-10 anni 7.50€ e per i bambini dai 0-4 anni gratis.
Tema 22 - scuola Secondaria
Io immagino una piazza, con una statua, una fontana e attorno delle panchine; a destra un mercatino, in alto una chiesa e una scuola; e una palestra di basket privata di un costo accessibile a tutti. A sinistra una macelleria e un fruttivendolo di prodotti di qualità. In basso delle casette moderne color grigio scuro con disegnato un murales di una famiglia. La strada è senza buchi, cartelli stradali. Vorrei più piste ciclabili per la sicurezza e semafori con indicato il tempo. Giardini come il Famila da rinnovare il tetto e tagliare l\’erba a misura giusta e coprire le buche. Sala giochi gratis con animatore all\’entrata che ti spiega come funziona, un campetto con canestri e porte, una sala per i genitori con aperitivi di qualità e una sala per i massaggi con pure una vasca idromassaggio.
Tema 23 - scuola Secondaria
Il mio quartiere dei sogni sarebbe con molte più panchine nei parchi però non rovinate e, non vorrei vedere molte cartacce per terra ma vorrei tante gelaterie per mangiare il gelato con la mia migliore amica! Nel mio quartiere vorrei tante sale giochi per giocare quando sono con i miei amici, ma le vorrei gratuite con tanti giochi ad esempio come il canestro che ti segna i punti oppure con il bowling o con le macchinine e le moto per guidare e tante altre cose. Con più fontane con acqua purificata e potabile ma, al parco del Famila vorrei che ci fosse una tettoia al coperto tutta bella riparata con le tende che si possono aprire e chiudere ma al suo interno deve avere tanti giochi come ad esempio le travi oppure gli anelli e qui dentro vorrei anche un\’area cani così anche i cani possono andare con i loro padroni però lì dentro deve essere anche abbastanza caldo. Al parco del Famila c\’è anche un tavolo da Ping Pong tutto rovinato e perciò sarebbe meglio costruirne uno migliore senza scritte fatte con la bomboletta. Le strade avrebbero bisogno di una pulizia più efficace per evitare gli odori non molto piacevoli. Infine vorrei che la scuola rimanesse aperta un\’oretta in più non per gli alunni, ma per il personale che si occupa della pulizia della scuola per avere un ambiente pulito e sanificato.
Tema 24 - scuola Secondaria
Con la mia immaginazione mi immagino: tutto molto colorato, al parco dietro il Mercatò, dei giochi nuovi e riparati, delle panchine in legno (nuove), nuovi luoghi di ritrovo per giovani e anziani, al chiuso, nuovi dossi nella strada (riattaccati), dei nuovi cestini (non attaccati ai pali ma attaccati al suolo), più percorsi tattili per i non vedenti, senza ostacoli, senza tante fontane perché non serve accumulare acqua solo per bellezza, un\’altra caserma dei vigili del fuoco, così per arrivare a destinazione ci mettono meno tempo.
Tema 25 - scuola Secondaria
Secondo me in alcuni posti o parchi le fontane dovrebbero essere più vicine e in alcune piazze meno negozi.
Tema 26 - scuola Secondaria
Secondo me, il mio quartiere lo immaginerei così: nelle piazze aggiungerei più panchine e toglierei le strade per le macchine per fare spazio a chi vuole camminare e a chi vorrebbe fare sport, aggiungerei più fontane dove esprimere più desideri, i campi sportivi li metterei al chiuso e aggiungerei i campi dove pattinare con gli amici e familiari sia sul ghiaccio e sia sul terreno gratuito, poi vorrei più cascine per qualsiasi età dai più piccoli a più grandi, vorrei scuole gratis per i bambini che ne hanno bisogno come i poveri, vorrei che ci fossero più persone gentili che al posto di prendere in giro i più deboli vorrei che li apprezzassero e imparassero qualcosa da loro, vorrei che facessero più partite dove i disabili partecipassero e dove si divertissero senza essere presi in giro per qualsiasi difetto e per ultimo vorrei salvare tutti i viventi che soffrono di dolore e di malattie gravi con più ambulanze e ospedali per farli vivere una vita anche a loro.
Tema 27 - scuola Secondaria
Il quartiere dei miei sogni è dove ci sarebbero cose più utili cioè panchine, cestini ecc… e toglierei le macchine con la marmitta e per il benessere delle persone togliere le sigarette e la droga. Le sigarette perché uno fanno male alle persone che le fumano e due perché fa male all\’ambiente e agli animali e anche alle persone circostanti. E la droga perché fa morire la gente e fa stare molto male.
Tema 28 - scuola Secondaria
Nel quartiere dei miei sogni vorrei tante panchine per sedersi con gli amici, fontane nei parchi perché in estate almeno se fa caldo si può bere, alcune aree giochi perché così i bambini possono giocare, alcuni campi sportivi del tipo calcio, tennis. Vorrei dei bar, così i bambini dopo scuola possono fare merenda o aperitivi. Poi vorrei avere dei cestini per evitare di buttare le cartacce per terra, più ospedali per la gente malata, e vorrei avere più farmacie nella zona così la gente può comprare più medicinali anche se è molto lontano. Infine vorrei più posti come la cascina Rocca Franca per fare laboratori sia per ragazzi che per anziani.
Tema 29 - scuola Secondaria
Il quartiere dei miei sogni me lo immagino così… il mio quartiere sarebbe abbastanza calmo e senza violenza. Nel mio quartiere ci DEVONO essere sale giochi in cui ritrovarsi con gli amici e giocare insieme. Dentro ci sarebbero giochi al computer, biliardo, karaoke, ecc. In questa sala possono entrare solo i bambini (ragazzi), gratuitamente, per giocare ad attività pomeridiane e divertirsi. Le strade dovrebbero essere più pulite (senza buchi e spazzatura), vorrei anche molti più campi da calcio dove giocare e allenarsi con gli amici, desidererei anche più parchi e zoo da cui osservare animali particolari e magari mangiare vicino a loro. E, infine, vorrei più veterinari per aiutare i nostri amici animali e dargli cure e le attenzioni che si meritano per farli stare bene.
Tema 30 - scuola Secondaria
Quel colegio sia grande lo divido in molte parti: un patio enorme diviso in parti, giochi, piante, banchi, fontane, un altro per sport come basket, calcio, volley. Gli spazi dentro del colegio saranno per riunioni per i professori e i genitori, ovviamente nel pomeriggio di un sabato, domenica o venerdì.
Tema 31 - scuola Secondaria
Nel quartiere dei miei sogni io vorrei un parco più grande, più bello, e pieno di tanti giochi: altalene, scivolo, perché quello di adesso ne ha pochi. Poi vorrei anche un campo di calcio e una sala game con un calcetto e tanti altri giochi non a pagamento. Nel parco vorrei più fontane con acqua potabile, una gelateria e un bar e poi dove si salta con i trampolini. E poi vorrei delle panchine per sedersi dopo aver giocato. Di fronte al parco vorrei dei negozi e tanti ristoranti. Vorrei delle strade più pulite e senza buche e molte piste ciclabili. Vorrei che le macchine e le moto fossero elettriche così non inquinano.
Tema 32 - scuola Secondaria
Nel mio quartiere voglio che non sono più buche sula terra, voglio più campi da calcio e di pallavolo, più panchine e buttare quelle rotte, più scuole aperte al pomeriggio, più fonti da acqua, tetti per la pioggia. Vorrei anche che passano più pullman, ci sono più parchi per i bambini, più cestini, vorrei che non fossero sporche le strade.
Tema 33 - scuola Secondaria
Il quartiere dei miei sogni dovrebbe essere un parco giochi con molte altalene, delle fontane dove se ti avvicini esce l\’acqua, molte ma molte panchine aggiustate perché molte persone quando si siedono potrebbero cadere e farsi male, un ritrovo a scuola il pomeriggio per studiare o per giocare, molte aree per cani/gatti con un vasto territorio verde con dei giochi in una cesta, anche delle cucce, più ospedali così se ci sono più persone che hanno bisogno di aiuto, più cestini così non si buttano le cartacce a terra, meno edifici che emanano gas, meno buche perché molte persone ci possono cadere dentro, mettere un riparo al parco FAMILA, più bagni nei centri commerciali, creare automobili che non creino danno alla terra, delle caserme di polizia/dei pompieri/dei chirurghi vicine a delle case così se c\’è un crimine, una sparatoria, un incendio, loro arrivano subito lì.
Tema 34 - scuola Secondaria
Il quartiere che vorrei è: più campi sportivi, cioè calcio, ping pong, basket, panchine. Vorrei sistemare anche le buche e i tetti di campi sportivi.
Tema 35 - scuola Secondaria
Come quartiere dei miei sogni farei costruire una piazza di incontro con cui esprimere i propri pensieri e di fianco un campo. Questo campo me lo immaginerei multifunzione, cioè accessibile a tutti gli sport. Per esempio metterei 2 canestri per basket, sotto 2 porte per calcio, una rete e un portapalloni per pallavolo e infine metterei delle racchette per tennis. Metterei più panchine per i signori più anziani che vogliono godersi il paesaggio e poi metterei più lampioni per tutti che si rilassano la sera a camminare o magari per chi il giorno non può farlo. E per ultimo, ma non meno importante, più piste ciclabili senza buche per tutti i ciclisti o gli amanti di mountain bike.
Tema 36 - scuola Secondaria
Il mio quartiere da sogno sarebbe: più fontane, parchi grandi o piccoli con tanti giochi, tanti lampioni vicini ai campetti ma anche per strada, più rampe vicino alle scale, più piste ciclabili, meno buche, più aree cani, più ristoranti per mangiare, più supermercati, più cartolerie, meno spazzatura, meno giochi al parco rotti, togliere i graffiti, più bagni pubblici, più bar, più tavoli da picnic.
Tema 37 - scuola Secondaria
Il mio quartiere dei sogni è, I parchi più puliti, meno discese o salite per chi è in carrozzina, più cestini, campi sportivi, più fontane vicino a dei campi sportivi, più panchine magari vicino a dei campi da calcio, campi di basket, pallavolo, ping pong e meno scritte sui palazzi e sulle panchine o su giochi per bambini perché possono prendere malattie, più spazi per gli animali, e poi meno paletti davanti alle strisce pedonali perché rischio di cadere ogni volta. Più strisce pedonali, distributori di acqua potabile per non inquinare con la plastica, cioè utilizzare una bottiglia più volte senza buttarla, delle strutture stabili nei parchi per la pioggia così non ti bagni, bagni pubblici più puliti, più biblioteche, sale giochi al chiuso, gratuite per i giochi tradizionali e i compiti, ma se usi i computer sono a pagamento ma con un tempo perché se no stai troppo tempo in una stanza al chiuso. Che costerebbe 0,50 all\’ora.
Tema 38 - scuola Secondaria
Il mio quartiere dei sogni vorrei che fosse con più panchine nei parchi, le quali non devono aver danni esterni, vorrei che fosse con meno immondizia, con più fontane con acqua potabile. Al Parco del Famila ci sarebbe bisogno di una tettoia che ripari dalla pioggia, in modo tale che si possa giocare in sicurezza e tranquillità, anche se il tempo non è dei migliori, servirebbe anche un tavolo da Ping Pong nuovo. Le strade avrebbero bisogno di una pulizia più efficace per evitare gli odori non molto piacevoli, vorrei che ci fossero più gelaterie per mangiare il gelato con la mia migliore amica! Infine, vorrei che la scuola rimanesse aperta un’oretta in più, non per gli alunni ma, per il personale che si occupa della pulizia della scuola, per avere un ambiente più sanificato e pulito.
I temi di Circoscrizione 3
Nessun tema caricato
I temi di Circoscrizione 4
Tema 1 - scuola Secondaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere
Durante la passeggiata per il quartiere San Donato ho visto cose belle e altre che non mi sono piaciute. Mi è piaciuta la presenza di alcune aree verdi, come “la Balconata di San Donato” e il parco della “Cartiera”. Però il quartiere è troppo rumoroso per via del traffico.
Credo che sia molto bella la Cartiera, che si trova in via Fossano, perché ci sono tanti spazi verdi, laboratori creativi, aree per attività sportive, una biblioteca e delle aule per il doposcuola. Quando frequentavo la scuola elementare E. De Filippo, che si trova lì vicino, in estate andavo spesso con la mia famiglia nel parco della Cartiera per stare al fresco, all’ombra degli alberi.
Anche la Balconata mi è piaciuta, perché è tranquilla e ci sono gli alberi, lungo la stradina. Però vorrei che ci fossero dei giochi per bambini, dei fiori, delle panchine nuove che non rovinano i vestiti, uno spazio per pattinare e un campo da basket.
Infine, mi piacerebbe che il quartiere fosse più colorato, con disegni a terra e murales, e che ci fossero tavolini per anziani e bambini dove poter fare tante attività diverse e i picnic con la famiglia.
Ozdemir Esma
Tema 2 - scuola Secondaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere
Io vorrei che il mio quartiere fosse così: prima di tutto colorato e pulito. Vorrei che fosse silenzioso e con poco traffico, con più negozi e meno bisogni di cani in giro.
Sarebbe utile avere più cartelli, come quello che ho visto in piazza Paravia, dove viene indicato ai padroni dei cani come comportarsi più civilmente.
Sarebbe bello avere dei nonni volontari che stiano a controllare i bambini mentre giocano cosicché non si mettano in pericolo.
Vorrei che ci fossero più negozi dove scambiare merce usata per non sprecare materiale che potrebbe servirci in futuro.
Sarebbe bello che ci fossero delle cucce fissate al muro cosicché anche gli animali randagi possano trovare un rifugio e che i vandali vengano puniti per i danni che fanno.
I temi di Circoscrizione 6
Tema 1 - scuola Primaria
Come ti senti in questo luogo? Bene ma non tanto sicuro. Quale social usi di più? YouTube qualche volta TikTok. Le cose che vorrei aggiungere sono dei giochi, un gioco dove ci si diverte in quattro con dei robot. Il posto che mi piace di più è l\'area giochi del San Giovanni Bosco, secondo me è il parco giochi più bello. Cosa vorrei cambiare? Vorrei inserire tante cose, ma vi dico soltanto la mia idea, secondo me è la migliore idea che mi è venuta: creare un posto dove non ci sia la gravità e anche dove si può saltare in alto e giocare. E vi dirò anche l\'idea che mi è venuta ora, ovvero un Luna Park qua vicino alla scuola, e anche una piscina e dei parchi giochi. Ora ritorniamo alle cose che vorrei aggiungere, dove eravamo rimasti? Ah ah, ai giochi, vabbè, vorrei solo anche aggiungere le ragnatele di Spider-Man e basta.
Tema 2 - scuola Primaria
Il quartiere che vorrei. La cosa che vorrei è che ci fossero più parchi giochi, pattinaggio sul ghiaccio, meno cicche per terra, un campo da basket, molte più piscine, campi da calcio, meno cacche di cane e poi carrucole, trampolini, altalene, un gioco dove ci si arrampica, più negozi, piste ciclabili, campo per i roller Blade, zone per bambini, ristoranti cinesi che hanno il sushi, quelli che regalano le carte e panini più l\'album davanti alla scuola, più alberi finti per arrampicarsi, dei negozi che vendono oggetti da 1,50 € nove e 99, caramelle che costano meno e più scuole. Invece quello che non vorrei è che ci fossero meno vandali e meno giardini distrutti e demoliti.
Tema 3 - scuola Primaria
Il quartiere che vorrei di Sara Niba. A me piacciono i parchi del quartiere, e vorrei cambiare tante cose: ad esempio l\'inquinamento, lo smog, vorrei che ci fossero più punti di raccolta differenziata, e meno cicche per terra. Vorrei che ci fosse anche uno skate park, sarebbe molto divertente. Vorrei anche tante piscine, così ci possiamo divertire durante l\'estate, e sarebbe molto bello se facessimo una gita proprio lì in piscina. La cosa che a me non piace è che non ci sono tanti mercatini di shopping. Sarebbe bello se ci fossero più campi da basket, così tutti ci possiamo giocare nel weekend. Mi piacerebbe se ci fosse anche un centro commerciale.
Tema 4 - scuola Primaria
Vorrei che si raccogliessero di più le cacche dei cani e che ci fossero meno cicche di sigarette in generale per terra. Vorrei che ci fossero più parchi giochi e che gli stessi non fossero demoliti dai vandali. Poi vorrei che ci fossero dei corsi di lingua araba, cinese, inglese, mandarino. Vorrei anche che si costruissero delle piste da pattinaggio con il ghiaccio e che ci fossero dei negozi come Action più vicini, che si potessero utilizzare delle zip line e dei campi da gioco per giocare. Vorrei anche che tutti rispettassero le leggi! E poi vorrei negozi aperti come Primark fino a mezzanotte e che T Dream rimanesse aperto da lunedì a domenica dalle sei a mezzanotte, oltre ai luna park che non ti fanno pagare. Mi piace anche che ci regalino le figurine fuori dalla scuola e vorrei anche dare i soldi ai meno fortunati.
Tema 5 - scuola Primaria
A me piace nel mio quartiere che ci siano i negozi e anche i ristoranti economici tipo il sushi e il McDonald\'s. Le cose che cambierei nel mio quartiere: vorrei una pista di pattinaggio con il ghiaccio in piazza e fare tipo un circo in piazza come ad esempio con le giostre... E anche mettere la neve finta! Non vorrei i ladri che rubano i bambini... Vorrei più concerti di Simba La Rue, baby gang, rondo Shiva etc... Vorrei che ci regalasse anche cose utili tipo le Jordan quattro, vestiti… Poi ad esempio poter non pagare Luna Park e avere proprio il mondo pulitissimo! Vorrei fare più cose nel mondo tipo gite e progetti e vorrei che ci regalasse vestiti anche di Gucci Primark Louis Vuitton e altro!
Tema 6 - scuola Primaria
Vorrei che nel quartiere non ci fossero cacche di cane in mezzo alla strada, o cicche per terra. Invece, quello che vorrei aggiungere nel quartiere sono i parchi giochi, delle sale da basket, piste da pattinaggio, campi da calcio, ed educare le persone che distruggono tutto, e poter andare a sciare. A me piace andare in bicicletta e fare basket e andare da Starbucks. La raccolta differenziata è anche molto importante e vorrei meno spazzatura per terra. Puoi piantare più alberi, più fiori e tagliare un po\' di erba, e di alberi che sono molto alti. Aggiungerei anche una tana per gli uccellini che non hanno una tana.
Tema 7 - scuola Primaria
Io vorrei che nel mio quartiere cambiassero qualcosa, tipo le mura riparate e vorrei anche che la mia casa e il mio palazzo fossero nuovi e il parcheggio pulito. Vorrei che togliessero il parco di legno e mettessero un nuovo parco di ferro come in piazza Sofia e però che aggiungessero qualcosa di nuovo. E vicino al parco tagliassero le celle per i cani mettessero un campo per cani così si divertono anche loro. Vorrei che mettessero la fontana per noi e per i cani e che aggiungessero un campo da basket al posto da campo di calcio che non è un campo da calcio. Poi vorrei avere vicino al mio palazzo un centro commerciale come T dream così non andiamo con la macchina fin lì perché è lontano. E vorrei anche che sul marciapiede non ci fossero cacche pipì eccetera. Sulla scuola; vorrei che ristrutturassero tutto!
Tema 8 - scuola Primaria
La cosa che mi piace del mio quartiere è che hanno ristrutturato il parco giochi San Giovanni Bosco che è diventato un parco splendido con trampolini, scivoli, c\'è anche una zip line, giochi per bambini piccoli e un mini campo da calcio. Le cose che non mi piacciono nel mio quartiere sono che tanta gente fuma, ci sono molti litigi e anche quando io vado a dormire c\'è praticamente un bar che fa rumore tutta la notte a me dà fastidio. La cosa che vorrei nel mio quartiere è avere meno vandalismo, avere meno bulli, avere un parco gioco fantastico, andare basso sui prezzi per esempio una volta avevo 50 € volevo comprare una giacca da Oviesse, però costava 129 €. E semmai dovessi dire una cosa alle persone gli direi: \'per favore proviamo a migliorare il mondo!\'
Tema 9 - scuola Primaria
A me piacerebbe mettere la metropolitana nel burrone, in via Bologna, aggiungere parchi giochi sia per gli umani che per i cani e altri animali, con l’aggiunta di molta varietà di piante, toglierei la spazzatura da terra e la butterei nel cestino adatto, fare in modo che gli abitanti del nostro quartiere regio parco usassero meno le auto a benzina, aggiungere ai campi da calcio, basket, padel, e altro ancora, fare più orti in giro per il quartiere, aggiungere librerie, mettere i mercati più grandi, aggiungere gallerie per non fare accumulare auto visto che esse fanno lo smog, toglierei le parti degli alberi che sporgono, aggiungerei i biglietti per fare giri in canoa nei fiumi circostanti, 3 vorrei meno fumatori seriali e sigarette in giro. Non vorrei i giardini distrutti, userei meno carta per non tagliare gli alberi, metterei più parchi per lo sport o per skateboard, biciclette, monopattino, metterei piste da pattinaggio su ghiaccio e piazze per pattini a rotelle, meno oggetti fatti in materiali danno dannosi, vorrei oggetti per scrivere fatti materiale che per esempio non deve essere legno, non sprecare Né acqua né elettricità perché possono servire i momenti di bisogno, più colori visibili agli animali ed umani per rendere più bello il posto in cui viviamo e per fare in modo che ai nostri occhi sia piacevole quel che vediamo, E infine non usare tante cose elettroniche.
Tema 10 - scuola Primaria
Nel mio quartiere vorrei tanto che ci fossero molte cose, per esempio: vorrei una piazza stilizzata, quindi che sia disegnata, colorata e felice ma non una pista qualunque, una piazza da pattinaggio. Secondo me ci dovrebbe essere un posto al chiuso in cui i bambini e le bambine possano creare oggetti che possano rappresentarci tipo un oratorio. Mi piacerebbe anche molto conoscere, essere curiosi, quindi qualcuno che ci possa essere d\'aiuto. Se ci fossero molte vie libere in cui nessuno possa disturbarti si potrebbe quindi andare in bicicletta anche con le cuffie nelle orecchie, senza che nessun delinquente ti rubi il telefono, le cuffie oppure addirittura la bici. Vicino alla scuola Abba c\'è un\'industria di tabacchi; si potrebbe demolire e costruire un Luna Park! Questo è quello che vorrei, ma che cos\'è che non vorrei? Non vorrei che ci fosse il vandalismo, cittadini rispettosi che non siano irrispettosi. È una cosa che davvero non voglio: è prendere in giro chi è più debole, anzi, si dovrebbe sostenere, aiutare e collaborare per poter aiutare tutti, ecco cosa vorrei e non vorrei.
Tema 11 - scuola Primaria
Nel mio quartiere, subito dopo la scuola, c\'è una meravigliosa piazzetta molto colorata con tanti alberi, e c\'è anche il bar. Poi dopo la scuola, ci sono tanti bambini in piazza e la piazza è grandissima! Però ora devo raccontare i contro. Sono: se si va oltre la piazza è tutto inquinatissimo, pieno di cacche di cane, di cartacce per terra. Ci vorrebbe la raccolta differenziata e poi un campo da calcio perché alla piazza giocano sempre a calcio, ma sarebbe meglio se diventasse un parco giochi. Bisogna anche mettere la pista ciclabile e poi mi piacerebbe se qua in piazza mettessero dei negozi come per esempio: pizzeria, OVS, ristoranti fast-food, supermercati, ospedali, eccetera. Poi mi piacerebbe anche meno smog, meno cicche di sigarette in giro e più educazione al senso civico, e che i cittadini buttassero i rifiuti della differenziata direttamente all\'Amiat che è gratis! Poi a fianco alla scuola c\'è una fabbrica di sigarette tabacchi che ha fallito, potrebbero costruire un Luna Park per ogni mese, cioè, che rimane lì per sempre! Così almeno i bambini si divertono di più, poi servono più parchi per cani così almeno i cani non fanno la cacca in giro, però non è colpa dei cani ma dei padroni! Poi io regalerei dei miei giochi che non uso ai bambini che ne hanno bisogno.
Tema 12 - scuola Primaria
A me piacerebbe che mettessero la metropolitana nel burrone in via Ghedini, e poi mi piacerebbe che facessero una piscina in piazza Abba e anche una pista da pattinaggio sul ghiaccio. E mi piacerebbe che tutti gli abitanti del quartiere riciclassero e vorrei che ci fosse meno inquinamento, più macchine elettriche come ad esempio la Tesla. Quello che non mi piace: non mi piace che mi devo svegliare la mattina, io ho ancora sonno, poi non mi piace che gli adulti buttino le cicche per terra e non mi piace quando i cani fanno la pupù a terra, ma so che non è colpa loro! È colpa dei padroni che non raccolgono la pupù dei loro cani, e poi mi piacerebbe cambiare e che tutti rispettassero le regole del riciclo.
Tema 13 - scuola Primaria
io vorrei un campo da tennis per giocarci con gli amici. Non mi piace il quartiere perché è sporco di cartacce, di plastica, e bottiglie di vetro. Vorrei il quartiere più bello, più pulito anche pieno di giochi. Vorrei un centro commerciale bellissimo per fare shopping con la mia famiglia.
Tema 14 - scuola Primaria
Ecco le cose che vorrei: meno cicche, più trampolini nei giardini, giochi nuovi che però non si devono distruggere, meno spazzatura in giro, parchi per bambini da tre a sei anni, fare dei campi e dei parcheggi per le biciclette, fare cose gratis per i senzatetto. Cose che non vorrei non fabbricare più sigarette.
Tema 15 - scuola Primaria
Mi chiamo Désirée, abito nel quartiere Barca Bertolla e frequento la scuola primaria Giovanni Cena. Del mio quartiere mi piacciono molto i parchi, ma non mi piace che spesso non siano illuminati oppure l’erba sia troppo alta. Capita anche di trovare dei cani nelle aree che dovrebbero essere dedicate al gioco, quindi siccome nel mio quartiere non ci sono tante aree cani, mi piacerebbe che ci fossero. Mi piace molto che vicino alla scuola che frequento posso trovare una biblioteca dove posso prendere in prestito tutti i libri che mi piacciono oppure posso fare approfondimenti. Mi piacerebbe molto se nel parco vicino alla mia scuola venisse fatta una pulizia della pista di pattinaggio e che la parte dei giochi venisse riparata. Mi piacerebbe anche se venisse fatta una pulizia degli argini del fiume e che nelle zone vuote venissero costruite delle piccole zone sportive polifunzionali. Una cosa che non mi piace per niente del mio quartiere è che non ci sono aiuti per le persone non vedenti come semafori parlanti oppure percorsi sui marciapiedi. Vorrei tanto che le barriere architettoniche venissero rimosse per permettere a chiunque di potersi spostare. Nel mio quartiere ideale ci dovrebbero essere strade più sicure e illuminate, vorrei anche una zona picnic dove passare il tempo in compagnia. Inoltre, all'uscita di ogni scuola ci dovrebbe essere un parco giochi e vorrei più negozi anche se siamo in periferia.
Tema 16 - scuola Primaria
Mi chiamo Alberto e abito nel quartiere Barca Bertolla. La mia scuola è la Giovanni Cena e la mia classe è la quinta A. Nel mio quartiere ci sono cose molto belle come parchi e scuole. Il posto che mi piace di più è il parco giochi di fianco alla mia scuola perché durante il fine settimana ci vado con i miei amici. Il momento più bello è al mattino perché non c’è mai nessuno e quindi è molto tranquillo. Durante la passeggiata con le guide abbiamo visto e cercato di capire molti aspetti del quartiere e abbiamo notato dei lampioni in mezzo ai marciapiedi molto stretti e rotti che sono delle barriere architettoniche. C’è anche una zona dove non c’è nulla, solo erba alta, rovi e sporcizia. Proprio qui vorrei fare una zona sportiva gratuita con campi da basket, pallavolo e calcetto. Il luogo che mi piace di meno è una stradina sterrata vicino a casa mia perché ogni volta che piove ci sono solo pozzanghere enormi. Noi siamo anche molto fortunati perché nel nostro quartiere c’è una biblioteca fantastica. Il quartiere dei miei sogni dovrebbe avere più piste ciclabili, più semafori parlanti, una zona sportiva polifunzionale, fermate del pullman curate e luoghi dedicati al gioco (senza cani e senza moto), illuminazione dei parchi, più parchi giochi vicino alle scuole ma dedicati non solo ai bimbi piccoli ma anche ai ragazzi e percorsi sui marciapiedi per i non vedenti.
Tema 17 - scuola Primaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere? Durante la passeggiata nel mio quartiere, abbiamo visto, torrette di ricarica per automobili elettriche e anche ibride, centri per raccogliere acqua potabile, parco giochi, marciapiede interrotto da uno scalino, alberi piantati dal nostro Istituto, bidoni dove la spazzatura strabordava, muro bianco con scritte, rastrelliera. Nel mio quartiere vorrei che ci fossero molte più torrette di ricarica perché adesso stanno fabbricando tante macchine elettriche rispetto a cinque anni fa quindi bisognerebbe aumentare appunto le torrette, ho notato che ci sono punti SMAT nel mio quartiere; molte volte in estate vado a prendere l\’acqua così non spreco plastica e non inquilino quindi è economia circolare perché io continuo a usare una bottiglia di vetro. Mi piacerebbe avere tantissimo nel mio quartiere un\’area dove si possono praticare tutti gli sport come calcio, basket, ping pong, pallavolo ma che ci fosse anche un\’area per quelli sulla carrozzina forse così potrebbero divertirsi anche loro e giocare tutti insieme anziché stare attaccati alla play o al cellulare, a volte, troviamo marciapiedi rotti o sconnessi oppure senza una discesina e non essendoci non tutti possono scendere con facilità. Un anno fa il nostro plesso aveva piantato degli alberi però manca un cartello quindi i passanti non sanno chi ha piantato questi alberelli. Io vorrei che ci fossero dei raccoglitori per gli escrementi dei cani perché c\’è ne sono ovunque e vorrei che ci fossero molti più bidoni dell\’immondizia per esempio quattro cestini in un\’area piccola ma soprattutto vorrei che ci fossero dei giochi d\’acqua per far divertire tutti in estate e vorrei che il mio quartiere venisse più controllato e che fosse più innovativo.
Tema 18 - scuola Primaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere? Nei giorni scorsi durante la passeggiata abbiamo notato aspetti positivi e negativi, per esempio io personalmente ho notato un aspetto decisamente negativo, mentre stavo camminando sono caduta sul marciapiede, perché un pezzo era staccato, poi non ci sono abbastanza bidoni della spazzatura e abbiamo visto anche che la pista di pattinaggio vicino alla scuola cena è tutta rotta, e adesso viene utilizzata per giocare a calcio. Un\’altro aspetto negativo è che per gli anziani, per i disabili o per le mamme con i passeggini dovrebbero esserci delle rampe invece che gradini. Gli aspetti positivi invece ci sono dei punti Smart, le stazioni di ricarica per le auto elettriche, e giochi che però andrebbero riparati, abbiamo visto anche che il nostro Istituto ha piantato degli alberi ma mandrebbe aggiunto un cartello perché così sono anonimi, mancano giochi per i bambini dei 0 ai 3 anni. Ora vi spiego come sarebbe per me il quartiere perfetto: bisognerebbe mettere rampe per gli anziani quindi eliminare qualsiasi barriera architettonica, più semafori funzionanti con voce per i cechi, eliminare per loro anche i rami, cartelli stradali, ciclostazioni, riparare i giochi, inoltre, io avevo pensato che si potrebbero mettere anche dei distributori nei parchi che distribuiscono bustine per gli escrementi dei cani, aggiungere bidoni della spazzatura anche per la raccolta differenziata, aggiungere corrimano, ripassare le strisce pedonali e aggiungere piste ciclabili, riparare e aggiungere piste di pattinaggio e skatepark. Tutte queste cose renderebbero il nostro quartiere migliore per esempio il distributore di bustine per i cani incita i padroni a raccogliere gli escrementi, i cestini a non lasciare spaziature in giro, fontanelle per rinfrescarsi, fontane per abbellire il quartiere, corrimano a non cadere, le strisce pedonali a passare senza farsi male ed essere in sicurezza e questo vale anche per i posti bici, piste di pattinaggio, ciclabili e da skate a non andare sulla strada a fare questi sport e a non correre nessun rischio.
Tema 19 - scuola Primaria
Il quartiere che vorrei
Oggi ho passato una giornata speciale, sono andata in giro per il quartiere con la mia classe. Ho capito quali sono i problemi del mio quartiere e piano piano come migliorarlo. Il mio quartiere ha un po’ di problemi che si possono risolvere, perché dice il detto: “Tutto è possibile”.
Prima però vorrei darvi qualche informazione in più. Ad esempio, le persone buttano tanta ma tanta immondizia che ce n'è così tanta che le persone mettono la spazzatura per terra perché i cestini sono pieni, ma ho già una soluzione: l’aggiunta di cestini e che passi il camion dell’immondizia almeno tre volte a settimana, perché sennò ci troviamo una montagna di rifiuti e questo non va!
Alcune strade sono strettissime e soprattutto i marciapiedi hanno i gradini che, povera gente, c’è chi va a rotelle e per scendere sulla strada con un gradino si può far male. Quindi secondo me dovrebbero costruire la strada liscia e con rampe di salita sui marciapiedi. Ce ne sono molti altri di problemi, ma per me questi sono i più importanti.
I suggerimenti per migliorare sarebbero: far costruire più parchi giochi, aggiungere fontanelle e cestini in giro per le vie e fare in modo che ci siano nuove piante e nuove nascite di alberi.
Tema 20 - scuola Primaria
Il quartiere dei miei sogni
Io e i miei compagni abbiamo avuto la possibilità di andare in giro per il nostro quartiere ad osservare le cose che non vanno bene. Per esempio, in alcuni strade non ci sono i marciapiedi ed è pericoloso perché le auto ci passano vicine e quindi è urgente che si intervenga. Vorrei un quartiere pulito, in ordine e un posto comodo per camminare. Dovremmo ridurre gli imballaggi, quindi scatole di carta e di plastica. Mettere anche più bidoni della spazzatura e i camion che sono incaricati a raccoglierla dovrebbero passare più spesso. In alcuni marciapiedi non ci sono le discese per le persone in carrozzina, quindi è pericoloso per loro e quindi dovrebbero essere costruite. Anche nei parchi che intorno hanno dei muri si potrebbero abbellire con dei murales. Dovrebbero esserci anche dei bagni pubblici, ovviamente tenuti puliti. Per esempio, se una persona sta tanto tempo al parco avrà bisogno dei servizi igienici. Per le persone che fumano, invece, si potrebbero costruire dei locali appositi dove vanno i fumatori.
Tema 21 - scuola Primaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere? Vorrei che il mio quartiere fosse pulito, curato e con tanti parchi giochi e campi da calcio. Nel mio quartiere ideale dovrebbero esserci cestini per i rifiuti per avere maggiore pulizia. Mi piacerebbe che i marciapiedi e le strade venissero riparate, per evitare brutti incidenti. Vorrei recinti di sicurezza per non scivolare e cadere nel fiume e far eliminare più spesso i tronchi caduti che bloccano il passaggio dell’acqua. Vorrei che ci fossero più biblioteche per prendere dei libri in prestito e leggerli, maggior spazio disponibile per le giostre e che ci fossero delle piscine condominiali e delle piste ciclabili. Questo è il quartiere dei miei sogni…!
Tema 22 - scuola Primaria
Come vorrei che fosse il mio quartiere ideale? Abito a Torino nel quartiere Barca-Bertolla. Il mio quartiere si trova in periferia ed è ricco di aree verdi, ma queste sono poco curate: l\’erba è alta e spesso sono deposito di rifiuti. Per il mio quartiere ideale vorrei sostituire le panchine rotte, curare più la natura come per esempio potare gli alberi e creare delle aiuole con tanti fiori colorati. Vorrei dei parchi giochi per noi bambini: in una parte del parco un\’area giochi recintata e molto attrezzata. Vicino tante panchine all’ombra in modo che gli adulti possano rilassarsi mentre noi bambini ci divertiamo a giocare. In mezzo al parco, un grande acquario dove si possano vedere, attraverso vetri infrangibili, pesci di tanti colori. Nel mio quartiere ideale dovrebbero esserci molte piste ciclabili, tante fontanelle, strade e marciapiedi aggiustati. Inoltre metterei più bidoni e cestini per i rifiuti organizzati in modo da permettere la raccolta differenziata. Vorrei che ci fosse uno spazio protetto, riservato ai cani: così non ci saranno più cani abbandonati perché chi ne ha le necessità potrà lasciarli in custodia. Per rendere ancora più bello il quartiere farei ristrutturare le facciate dei vecchi palazzi, vorrei anche un campo da tennis e uno da basket, delle ludoteche e un centro ricreativo per gli anziani per far trascorrere anche a loro momenti divertenti e in compagnia. Questo è il mio quartiere ideale e spero proprio che tutto si avveri…!
Tema 23 - scuola Primaria
Il mio quartiere vorrei che fosse con tutto il manto stradale rifatto e avesse più zone pedonali dove i bambini possono giocare tranquilli. Poi vorrei che non ci fossero oggetti di carta, di plastica, di ferro per terra e dei pali pericolanti come quello che c\'era nella piazza della scuola fino a qualche settimana fa. Vorrei su tutti i marciapiedi delle rampe sulle quali le persone con più difficoltà possono attraversare la strada e salire e scendere con facilità soprattutto con le sedie a rotelle. Metterei più dossi e autovelox nelle strade principali e aggiusterei i panettoni stradali che delimitano le zone pedonali. Sarebbe bello ristrutturare le aziende, le scuole, le case, e i bar per renderli nuovi e adatti per essere. Farei potare i rami degli alberi e pulirei più spesso le strade. Questo sarebbe il quartiere dove vorrei vivere.
Tema 24 - scuola Primaria
Io il mio quartiere lo vorrei senza barriere architettoniche, tra le quali per esempio tombini aperti, marciapiedi alti e asfalto con crepe. Lo vorrei infatti con l\'asfalto senza crepe, con rampe per discese e salite nei marciapiedi per le persone in sedia a rotelle e tombini sistemati. Se io fossi il sindaco di Torino ridipingere le case perché hanno un colore troppo sbiadito per i miei gusti. Riaggiusterei i panettoni stradali per non far passare le automobili nella piazza vicino alla scuola, perché alcuni di essi sono divelti e rappresentano un pericolo per noi che lì ci giochiamo. Aggiungerei inoltre un recinto per poter giocare tranquillamente anche con la palla. Spero che questo progetto si avveri al più presto.
Tema 25 - scuola Secondaria
Il quartiere dei miei sogni è un luogo dove la vita scorre lenta ma anche colorata. Le strade sono piene di alberi e offrono ombra e frescura, ogni angolo è curato con attenzione; dalle panchine dove sedersi alle piazze dove le persone si incontrano per chiacchierare. Le case, dai colori caldi, sono disposte in modo che ogni abitante abbia un giardino privato. Nel quartiere dei miei sogni, le scuole sono al centro della città, vicino a dei parchi dove poter giocare dopo scuola. Le biciclette sono il mezzo preferito per muoversi, e le strade sono progettate per permettere a tutti di percorrerle, sia a piedi che in sella. Sogno un luogo dove il futuro si fonde armoniosamente con il passato creando uno spazio in cui ogni momento diventa un’opportunità per vivere.
Tema 26 - scuola Secondaria
Mi chiamo Giorgia, ho 11 anni e vivo in un quartiere che mi piace, anche se mi piacerebbe cambiare qualcosa.
In particolare, vorrei più semafori funzionanti perché rispettandoli si possono verificare meno incidenti. Vorrei anche più zone verdi, con parchi per giochi o piste ciclabili. Bisognerebbe anche eliminare le barriere architettoniche, riparare le strade da buche o i marciapiedi, piantare più alberi e rendere un ambiente più adatto a vivere per le persone. Questi miglioramenti renderebbero il mio quartiere più bello e vivibile.
Tema 27 - scuola Secondaria
Mi chiamo Stephan, sono un ragazzo simpatico e socievole, di origine moldave. Ho 11 anni, frequento la classe prima della scuola Martiri del Martinetto di Torino. Da quando sono nato, vivo in un quartiere di periferia che si chiama Barriera di Milano. Dal mio punto di vista penso che sia un bel quartiere per alcuni aspetti. È un quartiere multiculturale, la gente proviene principalmente dall’Africa ma ci sono anche albanesi, cinesi, rumeni, indiani, pakistani e moldavi come me. Insomma ci sono molte culture che rendono il quartiere più bello e più colorato e questa è sicuramente una cosa positiva. Guardandomi attorno, sempre nel mio quartiere, trovo che molte cose potrebbero essere migliorate per vivere meglio. Evito di fare un elenco di cose che non vanno, preferisco esprimere la mia fantasia e la mia creatività per immaginare il quartiere dei miei sogni. Chiudo gli occhi e immagino non macchine volanti e fantascienza, ma semplici mezzi senza fumi neri che intossicano le persone e le mamme con passeggini. Immagino le strade senza barriere architettoniche, rattoppi, buche e “mine” di cani dove disabili, bambini e adulti possono muoversi tranquillamente senza inciampare e sporcarsi. Sogno più spazi verdi e parchi colorati dove anziani e genitori possano socializzare e intrecciare le loro culture e i bambini possano giocare al pomeriggio. Per essere ottimisti, che non costa niente, sarebbe bello che nel quartiere ci fosse un centro ricreativo, ricco di novità sia a Natale, Pasqua e nel periodo estivo, in modo che tutti i partecipanti non si annoiano in questi momenti talvolta tristi. Il mio sogno è forse realizzabile, ma nella vita bisogna essere ottimisti e ogni tanto bisogna sognare, sperare in un futuro migliore per tutti. Questo ci aiuta a sorridere di più! Grazie al progetto del Piccolo Urbanista ho capito tante cose, ogni cittadino, anche piccolo come me, deve contribuire e partecipare attivamente nell’ambiente in cui vive per rendere le cose migliori.
Tema 28 - scuola Secondaria
Mi chiamo Ella, ho 11 anni e mezzo, frequento la prima media. Oggi parlerò del mio quartiere ideale. Vorrei che fosse così organizzato:
1. Un centro con lo scopo di aiutare chi necessita a svolgere i compiti.
2. Campi di calcio, basket e pallavolo con istruttori che gratuitamente insegnino questi giochi.
3. Lavori per ragazzi, lavori semplici che permettano piccoli guadagni settimanali per aiutare i genitori.
4. Centri per disabili e anziani, centro giochi, punti lettura giornali.
5. Mini market dove i ragazzi potrebbero lavorare, come detto sopra.
È importante che nel quartiere ideale ci sia un ambiente che promuova la pace e la partecipazione.
Tema 29 - scuola Secondaria
Mi chiamo Denis e ho 11 anni, frequento la prima B della Scuola Martiri del Martinetto. In un giorno di sole, ma molto freddo, io e la mia classe siamo andati a fare una passeggiata nel quartiere dove vivo, accompagnati da due volontarie. Guardandomi intorno con occhi diversi, ho potuto notato che bisogna fare della manutenzione.
Questo è quello che vorrei che facessero nel mio quartiere:
– riparare tutti i marciapiedi incluse le strade;
– trapiantare degli alberi;
– mettere i pannelli solari sui tetti di tutte le case;
– utilizzare solo oggetti riciclabili e o biodegradabili;
– avere case a classi energetiche basse;
– avere dei parchi puliti.
Tema 30 - scuola Secondaria
Il quartiere dei miei sogni.
Mi chiamo Martina e frequento la classe prima D della scuola Martiri del Martinetto. Oggi vi racconterò il quartiere dei miei sogni. Il quartiere dei miei sogni lo immagino pieno di parchi nuovi, colorati,con tanto verde e pulitissimo perché alcune persone gettano molti rifiuti provocando inquinamento. Nel quartiere dei miei sogni i parchi dovrebbero essere più sicuri e i bambini liberi di giocare e divertirsi senza nessun pericolo. Anche la sicurezza stradale andrebbe migliorata. Bisognerebbe mettere più cartelli stradali per indicare la presenza della scuola, più strisce pedonali e aree di parcheggio e più semafori. Mi piacerebbe inoltre che ci fossero più aree cani evitando così ai loro padroni di portarli nelle aree giochi per bambini. Grazie di aver letto il mio quartiere dei sogni.
Tema 31 - scuola Secondaria
Buongiorno mi chiamo Anna e frequento la prima media nella scuola Martina il martinetto. Questa passeggiata mi ha fatto immaginare il quartiere dei bisogni, ora ve lo racconto. Il quartiere di bisogni deve avere marciapiedi larghi e senza buchi, in modo tale che le mamme con il passeggino e le persone con la carrozzina possano muoversi con facilità. Aree verdi per picnic o far giocare i bambini, parchi giochi grandi e colorati, una corretta gestione dell\'immondizia in modo tale che le persone non lo buttino lì. Inoltre, sarebbe utile alzare i marciapiedi per le persone più anziane, togliere gli alberi caduti e piantarne altri, colorare le strisce pedonali che non si vedono più. E per ultimo, togliere i cartelli di marciapiedi. Grazie per aver letto le mie proposte e buona giornata, speriamo che i miei sogni si avverino. Vorrei aggiungere attività con istruttori professionisti per le persone anziane, per farle divertire un po\', ad esempio un po\' di yoga.
Tema 32 - scuola Secondaria
Buongiorno mi chiamo Anna e frequento la prima D della scuola Martiri del Martinetto. La passeggiata fatta con la mia classe per le strade del quartiere, mi ha fatto immaginare cosa cambierei. Ora ve lo racconto. Il quartiere dei miei sogni deve avere marciapiedi larghi e senza buche, in modo tale che le mamme con il passeggino e le persone con la carrozzina possano muoversi con facilità. Aree verdi per picnic e per far giocare i bambini, parchi giochi grandi e colorati, una corretta gestione dell’immondizia in modo tale che le persone non la buttino dove capita. Nel quartiere dei miei sogni non dovrebbero esserci barriere architettoniche in modo da permettere alle persone anziane e disabili di muoversi liberamente. Piantare nuovi alberi che sostituiscano quelli caduti, evidenziare le strisce pedonali ormai sbiadite. Vorrei ci fossero delle attività sportive adatte ai nonni, magari un po’ di yoga con istruttori professionisti per rendere le loro giornate più gioiose. Spero che i miei sogni diventino realtà.
Tema 33 - scuola Secondaria
Mi chiamo Ibukun e frequento la prima A della scuola Martiri del Martinetto che si trova nel quartiere Barca. Ho 11 anni. Oggi in questo tema parlerò del mio quartiere ideale. Il mio quartiere ideale è tutto colorato, si respira area pulita e fresca. Mentre passeggio posso ammirare panchine colorate dove sedermi e fare due o tre chiacchiere con gli amici. Nel quartiere dei miei sogni ci sono persone anziane che chiacchierano al fresco degli alberi e bambini che si prendono cura della pulizia del parco. Il quartiere dei miei sogni è sicuro e colorato, frequentato da persone educate e rispettose dei più bisognosi, è pieno di attività divertenti dove poter socializzare con tutti. Le strade belle e colorate rendono tutti più felici. Nel quartiere dei miei sogni “siamo tutti di-versi perché siamo poesia”.
I temi di Circoscrizione 7
Nessun tema caricato
I temi di Circoscrizione 8
Tema 1 - scuola Primaria
Oggi mentre camminavo nel mio quartiere, ho subito notato che era difficile trovare un posto dove parcheggiare, perchè c\’erano tante macchine parcheggiate in doppia fila. Così ho impiegato più tempo ad arrivare a scuola. Una cosa che mi è piaciuta tanto sono tutte le luci che illuminano Piazza Garimberti e la fontana che hanno costruito da poco, è davvero bella, però ho anche visto delle cose brutte; i giochi sono messi male, alcuni sono rotti e altri sono sporchi. Penso che dovrebbero sistemarli meglio.
Tema 2 - scuola Primaria
Oggi, con la mia classe, abbiamo fatto un giro del quartiere e ho visto tante cose che mi sono piaciute, ma anche altre che non mi sono piaciute. Per esempio, c\'erano tante macchine parcheggiate davanti alla scuola e non riuscivo a passare bene. Le strisce pedonali erano tante rovinate e i giochi di Piazza Galimberti erano rotti e sporchi. Però, ci sono anche cose belle: mi sono piaciute molto le luci di Natale che decoravano il quartiere e la piazza in cui si può giocare con i compagni.
Tema 3 - scuola Primaria
Il mio quartiere è molto bello, ma ci sono delle cose che non mi piacciono e che sarebbe bello cambiare. Quando passeggio vicino alla mia scuola, vedo cose brutte e un po’ tristi. Per esempio, i giochi di Piazza Garimberti sono rotti e vecchi, e ci sono spesso i bisogni degli animali per terra perché i padroni non li raccolgono. Poi nel giardinetto dove vado a giocare il pomeriggio ci sono delle buche che mi fanno paura di cadere. Però ci sono anche cose belle, come le luci di Natale che brillano tantissimo e la piazza grande dove posso correre e giocare con i miei amici. Mi piace tanto quando è tutto bello e pulito!
Tema 4 - scuola Primaria
Il quartiere della mia scuola non è tanto pulito, e questo un po\’ mi dispiace. Ci sono delle buche per strada e spesso vedo della spazzatura per terra, come cartacce o bottiglie, soprattutto vicino ai marciapiedi. Anche i giochi di Piazza Galimberti sono rovinati e vecchi, e non mi viene tanta voglia di giocarci perché ho paura che si rompano. Però ci sono anche cose belle! Ad esempio, le luci di Natale sono fantastiche, colorate e luminose, e fanno sembrare tutto più bello. Poi mi piace che ci siano tanti negozi, così si può sempre trovare quello che serve, e a volte vado con la mamma a fare compere. Il mio quartiere potrebbe essere più bello se fosse più curato, ma ci sono comunque cose che adoro.
Tema 5 - scuola Primaria
Con la mia classe siamo andati a fare una passeggiata intorno al quartiere della mia scuola, arrivando fino a Piazza Galimberti. Appena siamo usciti da scuola abbiamo incontrato tre signore volontarie del comune per il \’Progetto piccolo urbanista\’ e quest\’ultime ci hanno dato come consegna individuare le barriere architettoniche del quartiere. Successivamente ci siamo divisi in tre gruppi e abbiamo iniziato a percorrere Via Montevideo, ci siamo subito resi conto che c\’erano delle macchine in doppia fila che ostacolavano l\’uscita e l\’entrata della scuola. Arrivati in Piazza Galimberti abbiamo iniziato ad osservare tutto ciò che ci circondava. Uno degli aspetti positivi è la presenza di un\’area giochi attrezzata, ma l\’aspetto negativo è che questi giochi sono danneggiati, sporchi e pericolosi e inoltre ci sono pochi cestini per i rifiuti. Nella piazza sono presenti molte panchine e questa è una cosa bella, se solo non fossero scomode e tutte arrugginite, proprio come i lampioni fulminati. Una cosa molto gradevole è che per Natale hanno messo una struttura che si illumina. Una cosa negativa è l\’idea di lasciare spenta una meravigliosa fontana. Capisco che è rotta, ma il comune potrebbe aggiustarla. La mancanza di verde è una cosa non bella, servirebbero più alberi. Inoltre, sarebbe bello migliorare gli spazi liberi come l\’area delle festicciole. Mi piacerebbe che le attrezzature presenti venissero messe in sicurezza, che i cestini della spazzatura fossero messi in più angoli. Per quanto riguarda le panchine e i lampioni dovrebbero cambiarli aggiungendo un po\’ di colore all\’interno della Piazza. Sarebbe bello creare una biblioteca all\’aperto installando delle librerie a scaffale dove chiunque potrebbe prendere o lasciare un libro. Mi piacerebbe che nella mia Piazza ci fosse una scacchiera gigante dove poter giocare insieme ai miei amici. Sarebbe bello che piantassero tanti alberi diversi e tanti tavolini per fare molti pic-nic. PREFERITO 1
Tema 6 - scuola Primaria
Il 19 novembre siamo andati a Piazza Galimberti e nell\'solato, siamo partiti dalla scuola ovvero da via montevideo, siamo arrivati in piazza e poi siamo tornati a scuola. Con noi c\'erano dei volontari e il nostro \'gladiatore\' ovvero un signore in carrozzina. Noi dovevamo osservare le cose belle come: marciapiedi senza buchi, strisce pedonali libere ecc.. o cose brutte come: tombini aperti, macchine parcheggiate sulle strisce pedonali ecc. Abbiamo visto una macchina parcheggiata sulle strisce, un tombino un po\' più basso, un\'aiuola vuota, dei bellissimi murales e delle bellissime lucine di Natale. Vorrei chiedere al comune di aggiustare le panchine, le strade rotte e tutti i tombini. Ho provato felicità perchè noi bambini riusciamo a capire queste cose, ma anche tristezza perchè la mia città aveva molte barriere architettoniche. Spero che il comune mi ascolti.
Tema 7 - scuola Primaria
Il 19 novembre con delle guide siamo andati a fare un giro in piazza galimberti. Abbiamo visto le cose danneggiate, rotte e sconnesse. Le maestre hanno fatto le foto a questi oggetti e le hanno caricate sul loro sito, ma abbiamo anche riferito le cose che ci piacevano. Abbiamo anche fatto delle domande alle guide e abbiamo scoperto il significato di alcune statue e oggetti. Questo giro mi è piaciuto molto. Io vorrei che ci fossero più spazi verdi dove gli animali si possano divertire ma anche le persone.
Tema 8 - scuola Primaria
Il 19 novembre io e la mia classe siamo andati in via montevideo dove siamo stati 30 minuti per aspettare tutti. Successivamente ci siamo incamminati verso Piazza Galimberti, dove abbiamo parlato un po\' con gli organizzatori e con il \'guerriero\' ovvero un ragazzo in carrozzina. Dovevamo osservare le barriere architettoniche. Secondo me è stato noioso perchè non ci hanno intrattenuto molto e non era molto organizzato. Inoltre al Comune chiedo: aggiungere più spazi verdi, aggiungere parchi avventura e ristrutturare la nostra scuola.
Tema 9 - scuola Primaria
19 novembre. Questo giorno, era uno dei miei preferiti. Io e i miei compagni, maestri/e e ovviamente anche la guida siamo partiti da via montevideo verso piazza galimberti. IN quest passeggiata dovevamo controllare bene se c\'era qualcosa di rotto: c\'erano tantissime cose rotte. Io al comune chiedo: aggiungere piu\' verde, ricostruire i giochi e aggiungere piu\' cestini per la spazzatura.
Tema 10 - scuola Primaria
Quando abbiamo fatto l\’uscita abbiamo notato alcune cose negative tra cui: lampioni rotti, poche panchine, giochi per i bambini rotti, auto in doppia fila e alberi tagliati. Arrivati a Piazza Galimberti quello che di positivo ho notato un grande spazio dove poter passeggiare e giocare con i miei amici. Io vorrei cambiare il mio quartiere cosi: aggiustare i lampioni, piantare più alberi, mettere più giochi per bambini e campi da calcio. Mettere più bambini per gli anziani e i disabili. Aggiungere cestino con la raccolta differenziata. Installare delle telecamere per sorvegliare il quartiere. Abbiamo notato che le vie sono piene di mozziconi di sigarette, quindi sarebbe meglio fare un\’area fumatori e infine fare qualche festival della musica e corsi all\’aperto come attività sportive. PREFERITO 2
Tema 11 - scuola Primaria
Il 19 novembre siamo andati a fare una passeggiata in collaborazione con Cipidillo. E\' stato bellissimo, siamo partiti da Montevideo e siamo arrivati a Piazza Galimberti. Con noi c\'erano le maestre, la guida e dei volontari. Abbiamo esplorato parchi, giardini e piazze. Ahimè c\'erano buchi, panchine rotte, macchine parcheggiate male, tombini bassi ecc.. Però c\'era un lato positivo: la presenza di scoiattoli, tanti tipi di piante e la natura in generale. Mi sono sentita male per loro ma allo stesso tempo felice per le biodiversità. E\' stato bellissimo e vorrei riprovare ma vorrei che migliorassero e aggiungessero delle piste ciclabili.
Tema 12 - scuola Primaria
IL 19 novembre martedì, alle 10, siamo scesi e siamo andati fuori verso piazza galimberti e alcune volontarie ci hanno detto di osservare attentamente le cose danneggiate. Siamo andati nei due parchi e c\’erano molte cose danneggiate, addirittura pezzi mancanti che potevano provocare la caduta di persone in carrozzina e mancavano le piste ciclabili. C\’erano molti tombini aperti e si rischiava di cadere ma avevano fatto una bellissima decorazione di Natale. Ho provato serenità e alla fine mi è piaciuto tanto e chiedo al comune di ristrutturare tutti i pezzi.
Tema 13 - scuola Primaria
Il 19 novembre, con tutte le classi 5, siamo andati in Piazza Galimberti, c\'erano le maestre e dei volontari, dovevamo osservare le cose che devono essere cambiate. Abbiamo visto oggetti rotti, le mani dipinte, i piccioni, i cani e una panchina dorata. Abbiamo chiesto che c\'era un buco che non serviva a nulla e le persone non vedenti potevano cadere in quel buco. Io ero un po\' annoiato perché volevo sedermi ma non potevo. Siamo poi tornati in classe e abbiamo mangiato.
Tema 14 - scuola Primaria
IL 19 novembre abbiamo partecipato al progetto piccolo urbanista. Siamo andati in piazza Galimberti, con noi c\'erano volontari, le nostre maestre e una persona in carrozzina. Dovevamo osservare se c\'erano delle buche, qualcosa di arrugginito e qualcosa di pericoloso, ma non dovevamo guardare soltanto le cose brutte ma anche quelle belle. Tipo il defibrillatore, le panchine e dei murales. Io il consiglio che dò al comune è di dare una controllata alla città e di sistemare un pò di tutto e migliorare i giochi, le buche e i marciapiedi, fare più posti per il parcheggio. Le emozioni che ho provato sono: un pò di tristezza per la gente in carrozzina. In conclusione è stato divertente.
Tema 15 - scuola Primaria
Il 19 novembre con i miei compagni abbiamo fatto una passeggiata nel quartiere grazie al progetto \'il piccolo urbanista\'. Siamo scesi alle 10 dal cancello principale e dopo ci hanno raccontato quello che dovevamo fare. CI siamo avviati verso piazza galimberti e non pensavo ci fossero così tante barriere architettoniche come buche, giochi rotti e tronchi buttati a caso per terra. È stato bello, impressionante ma anche un po\' noioso visto che le barriere architettoniche erano sempre le stesse. Ringrazio tanto il volontario Paolo che ci ha mostrato come si creano tante barriere architettoniche quando si è in sedia a rotelle. Chiediamo ovviamente al comune di Torino di aggiustare il parco giochi, le buche e tanto altro.
Tema 16 - scuola Primaria
Il 19 novembre con la mia classe siamo usciti dalla scuola del portone per fare la gita del piccolo urbanista. Abbiamo incontrato dei volontari che ci hanno portato in piazza Galimberti e abbiamo visto molte barriere architettoniche. Tra i volontari c\'era un disabile e gli abbiamo chiesto come dovesse affrontare questa situazione. Lui ci ha risposto che è molto difficoltoso. Abbiamo visto nel parco oggetti rovinati e rotti e la maestra ha scattato delle foto. Io chiederei al comune di Torino di ricostruire e togliere le barriere architettoniche.
Tema 17 - scuola Primaria
Il 19 novembre era martedì e io, con la mia classe e altre classi, siamo andati in giro per il quartiere. Alle 10 siamo partiti e siamo andati in Piazza Galimberti, abbiamo osservato gli oggetti del parco rotti e ne abbiamo parlato. In piazza avevamo messe delle luci di Natale bellissime, c\'erano i maestri e i volontari e abbiamo discusso su ogni oggetto rotto. Io chiedo al comune di fare in piazza Galimberti: uno skate park, un posto per i cani per giocare, aggiustare le buche, fare una pista ciclabile, aggiustare bene i parchi e nell\'erba mettere due porte di calcio. Queste sono le cose che chiedo al Comune. Le mie emozioni erano felici.
Tema 18 - scuola Primaria
Ciao, mi chiamo Imane, ho 10 anni e frequento la classe 5D dell\'istituto comprensivo di Torino. Abbiamo partecipato ad un progetto che si chiama \'Il piccolo urbanista\' e abbiamo fatto un\'uscita assieme ad alcune guide che ci hanno portato in piazza Galimberti. Con noi c\'era una compagna in sedia a rotelle perchè si era rotta un piede. Grazie a lei siamo riusciti a capire che alcuni anziani non riescono a passare in molte zone perchè ci sono diverse buche e barriere architettoniche e per loro è molto difficile. Questo progetto mi ha fatto capire molte cose per tutte le persone. Lo scopo di questa attività è quella di migliorare il nostro futuro ma anche quello degli altri. Vorrei tanto che il mio quartiere sia più pulito e senza brutti odori. Per me questa attività è stata bellissima e molto importante.
Tema 19 - scuola Primaria
Mi chiamo Riccardo, ho 9 anni e frequento la classe 5D. Stiamo partecipando ad un progetto \'Il piccolo urbanista\' con lo scopo di farci notare i problemi. Ho notato barriere architettoniche come ad esempio buche, crepe sui marciapiedi. Secondo me ci bisogna ripararle e ci vogliono rampe. Mi è piaciuta molto la passeggiata che abbiamo fatto perchè ci ha fatto scoprire i problemi che hanno le persone con disabilità motorie e visive durante una passeggiata.
Tema 20 - scuola Primaria
Ciao, mi chiamo Betuel, ho 9 anni e frequento la classe 5D. Stiamo facendo un progetto chiamato \'Il piccolo urbanista\' per aiutare le persone. Un giorno abbiamo fatto una passeggiata nel quartiere. Abbiamo notato delle barriere architettoniche come ad esempio macchine in doppia fila, spazzatura. E\' molto importante rendere sicure le strade e eliminare le barriere architettoniche.
Tema 21 - scuola Primaria
Mi chiamo Yahya e frequento la classe 5 D dell\'I.C. PERTINI. Abbiamo partecipato ad un progetto e lo scopo era quello di farci notare le difficoltà del nostro quartiere. Durante la passeggiata che abbiamo fatto, ho notato molte macchine parcheggiate sui marciapiedi, delle buche. Per migliorare la zona vorrei meno buche e i tombini più puliti. Adesso sono pieni di foglie che impediscono all\'acqua di passare e quindi possono allagare. Mi è piaciuta l\'attività perchè io non mi concentravo su queste cose ed è importante perchè fa capire ai bambini cose nuove.
Tema 22 - scuola Primaria
Mi chiamo Beatrice e frequento la classe 5D della scuola Pertini. Insieme ai miei compagni ho partecipato ad un progetto \'il piccolo urbanista\'. Abbiamo trovato tante barriere architettoniche ad esempio i marciapiedi rotti, macchine parcheggiate in doppia fila, strade rotte che rappresentano un impedimento per i ciechi, gli anziani e le persone sulla sedia a rotelle. Siamo andati in piazza Galimberti dove c\'è un bel parco con dei giochi per bambini ma alcuni giochi devono essere più sicuri. Passeggiando abbiamo visto gli addobbi natalizi, mi sono piaciuti perchè sono belli. Per migliorare i problemi si potrebbero sistemare alcune zone e gli abitanti del quartiere devono avere più rispetto per i disabili. Questo progetto mi è piaciuto molto e sono contenta di aver partecipato.
Tema 23 - scuola Primaria
Mi chiamo Chiara, la nostra classe ha partecipato al progetto \’piccolo urbanista\’. E\’ stato un progetto bellissimo perchè abbiamo visto tantissime cose interessanti durante un passeggiata che abbiamo fatto martedì 19 novembre. La passeggiata serve a farci pensare alle difficoltà che i disabili possono incontrare durante una semplice passeggiata tra cui buche, alberi pericolosi, spazzatura fuori dai cassonetti, macchine in doppia fila. Tutte queste cose ci mettono in difficoltà per i pericoli che si presentano. Ci sono anche cose belle: i giochi, gli spazi verdi e tante panchine. Quello che vorrei è avere più giochi per chi ha una disabilità e si sposta in sedia a rotelle. Per esempio si possono mettere scivoli, altalene e altri giochi più comodi per queste persone. Questa attività mi è piaciuta tanto perchè mi ha aiutato a riflettere e perchè mi piace stare con i miei compagni.
Tema 24 - scuola Primaria
Mi chiamo Mattia e faccio parte della classe 5D dell\'istituto Pertini e ho partecipato a un progetto \'il piccolo urbanista\' che è stato bellissimo. Il progetto aveva lo scopo di sensibilizzare su diversi temi. Durante una passeggiata con la mia classe abbiamo trovato tanti ostacoli, \'barriere architettoniche\'. Secondo me dovrebbero esserci meno buche e più cestini per strada. L\'attività mi è piaciuta tanto e soprattutto educativa.
Tema 25 - scuola Primaria
Mi chiamo Greta e ho 10 anni. Frequento la classe 5D dell\'istituto comprensivo Pertini. Abbiamo partecipato ad un progetto \'il piccolo urbanista\'. Questo progetto ha lo scopo di insegnarci a non trattare male il nostro quartiere. Mentre passeggiavamo ho notato buche, gradini senza rampe ma anche la signora della panetteria che abbelliva le vetrine con addobbi natalizi e alcune fontane. Io vorrei cambiare il quartiere, no buttiamo carte per terra e fare le cose usando la testa. A me è piaciuto tantissimo questo progetto ed è stato importantissimo perchè ci insegna a migliorarci.
Tema 26 - scuola Primaria
Ciao, mi chiamo Jana e frequento la scuola Pertini di Torino. La nostra classe ha partecipato a un progetto \'il piccolo urbanista\'. Lo scopo è quello di farci riflettere su qualcosa che vorremmo migliorare o qualcosa che non va bene per qualcuno, come ad esempio chi sta in sedia a rotelle. Ho notato delle barriere architettoniche a piazza Galimberti come ad esempio zone in cui persone in sedia a rotelle non potevano passare o salire, giochi rotti e pericolosi per chi li usa. Secondo me i cambiamenti che vorrei sono: meno rifiuti per terra, più giochi e parchi verdi e più discese per passeggini e sedie a rotelle. Le cose belle che abbiamo incontrato sono stati i decori natalizi per strada e nei negozi. Mi è piaciuta questa attività perchè mi ha aiutato a imparare cose nuove.
Tema 27 - scuola Primaria
Sono Stefano, ho 10 anni e con la classe abbiamo partecipato ad un progetto chiamato \'Il piccolo urbanista\'. In questo progetto impariamo cose costruttive ed educative come ad esempio a non buttare la spazzatura per terra o per strada, non rompere gli oggetti pubblici o per i disabili. Ciò ci insegna ad essere puliti e attenti agli ostacoli che ci circondano. Abbiamo fatto un giro per le piazze circostanti e abbiamo notato che non tutti i luoghi sono accoglienti e ciò non è un aspetto dei migliori. Dovremmo migliorare e costruire posti per i disabili e gli anziani. Questo progetto mi è piaciuto molto e vorrei rifarlo.
Tema 28 - scuola Primaria
Ciao a tutti io sono Giada e con la mia classe, la 5D, abbiamo partecipato ad un progetto molto utile, \'il piccolo urbanista\'. Lo scopo del progetto è far capire a noi bambini ma anche ai grandi ad avere cura del nostro quartiere. Siamo usciti per una passeggiata a piazza Galimberti, abbiamo visto molte barriere architettoniche e disagi sui giochi perchè erano rotti. Io vorrei rendere il quartiere migliore e più pulito. Questo progetto mi è piaciuto molto perchè mi ha fatto notare molte cose che non sapevo.
Tema 29 - scuola Primaria
Mi chiamo Sofia e frequento la classe 5D. Quest\'anno abbiamo partecipato ad un progetto che si chiama \'il piccolo urbanista\' per farci notare le difficoltà del quartiere, infatti è difficile per alcune persone come i disabili. Abbiamo fatto una passeggiata il 19 novembre del 2024 e abbiamo notate molte cose. C\'erano sigarette a terra, carta, plastica, buche. Purtroppo i disabili fanno molta fatica. Secondo me si può risolvere la sporcizia come fanno all\'estero senza cassonetti per l\'immondizia infatti è più pulito.
Tema 30 - scuola Primaria
Mi chiamo Sara frequento la classe 5D. Assieme alla classe ho partecipato a un progetto, \'il piccolo urbanista\' che aiuta i bambini a riflettere sul territorio nei punti di forza e nei punti di debolezza. Durante la passeggiata ho notato che il territorio era ricoperto di spazzatura e delle buche. C\'erano anche problemi strutturali come tombini aperti che possono essere pericolosi per le persone cieche. Ci sono cose che vorrei migliorare come: l\'igiene, le buche e i tombini aperti. Questa attività mi è piaciuta molto perchè insegna molte cose sul territorio e da ciò che ci circonda. Per me è importante perchè così possiamo risolvere questi problemi.
Tema 31 - scuola Primaria
Mi chiamo Divine e frequento la classe 5D della scuola Pertini di Torino. Abbiamo partecipato a un progetto che si chiama \'il piccolo urbanista\' che ci è servito per osservare le cose che ci sono per strada. Abbiamo fatto una passeggiata vicino a piazza Galimberti e abbiamo notato che la strada non funzionava, che per strada c\'erano tante buche ma c\'erano anche dei bei giochi. Vorrei che venisse riparata la fontana e che le buche fossero tappate. Questa attività mi è piaciuta perchè c\'erano tante cose da fare e mi è servito per fare attenzione ai problemi che ci sono per strada.
Tema 32 - scuola Primaria
Mi chiamo Cristian, frequento la classe 5D e ho 10 anni. Abbiamo partecipato ad un progetto chiamato \'il piccolo urbanista\'. Lo scopo del progetto è quello di provare a migliorare il nostro quartiere. Abbiamo fatto una passeggiata a piazza Galimberti per scoprire le barriere architettoniche. Abbiamo notato strade con delle crepe, spazzatura per strada ecc.. Vorrei migliorare le strade, fare meno inquinamento, aggiustare le strade e i giochi rotti e avere più spazi verdi. Vorrei risolvere questi problemi avendo più cura del quartiere, avere più lavoratori. Questa attività mi è piaciuta molto e mi ha aiutato a riflettere.
Tema 33 - scuola Primaria
Io sono Francesco della 5D e questo progetto si chiama \'Piccolo Urbanista\' e ha lo scopo di migliorare quello che vediamo. Durante una passeggiata ho notato dei problemi strutturali come delle buche per strada e sul marciapiede che possono farci cadere, e tanta spazzatura buttata a terra. Io chiuderei le buche per strada, farei i giochi più sicuri per i bambini e eliminerei le barriere architettoniche. Mi è piaciuta tanto questa attività perché ho scoperto molte cose. Ho imparato che non si butta la spazzatura e si rispettano le persone. È molto importante perché aiuta ad imparare cosa potresti fare per aiutare le persone, per avere meno pericoli e eliminare le barriere architettoniche.
Tema 34 - scuola Primaria
Ciao, mi chiamo Maria Ada e la nostra classe, la 5D, ha partecipato al progetto \'il piccolo urbanista\'. Io ho notato molte barriere architettoniche e quindi dei problemi per alcuni tipi di disabilità. Il mio quartiere lo vorrei senza barriere architettoniche e senza problemi nei parchi pubblici. Il parco giochi pubblico in cui siamo stati era pieno di ostacoli anche per me che sono andata in sedia a rotelle perchè mi sono rotta il piede. Per me, per fortuna questa cosa è temporanea, ma ci sono persone che devono stare in sedia a rotelle per sempre. E\' importante e spero che si possano risolvere questi problemi così che le persone possano vivere una vita normale.
Tema 35 - scuola Primaria
Ciao mi chiamo Manuel e faccio la classe 5D. Abbiamo partecipato ad un progetto e abbiamo fatto una passeggiata tutti insieme per pensare alle difficoltà che le persone possono incontrare per strada. Il suo scopo è stato utile a farci imparare molte cose e a farci riflettere sui difetti e i pregi del nostro quartiere. Del mio quartiere a Torino vorrei migliorare: parchi naturali, togliere le macchine in seconda fila, le strade rotte e la spazzatura in giro. Per me questo progetto è servito molto.
Tema 36 - scuola Primaria
Ciao, io mi chiamo Vincenzo e frequento la classe 5D. Noi abbiamo partecipato ad un progetto fantastico \’il piccolo urbanista\’. Abbiamo fatto una lezione tutti insieme nel salone per far capire lo scopo del progetto. E\’ stato utile a farci capire i pregi e i difetti del nostro quartiere. Abbiamo fatto una uscita in Piazza Galimberti, dove abbiamo visto tante barriere architettoniche. Ad esempio c\’erano macchine parcheggiate in seconda fila, spazzatura ecc… A Torino, nel mio quartiere, vorrei avere più spazi verdi, strade e marciapiedi più scorrevoli, meno spreco, inquinamento, più pulizia in strada e sui marciapiedi. A me è piaciuto molto questo progetto.
Tema 37 - scuola Primaria
Buongiorno a tutti, mi chiamo Mathias e frequento la classe 5D, ho avuto la fantastica opportunità di partecipare ad un progetto che ci permette di esprimere le nostre opinioni riguardo i problemi del territorio che ci circonda. Dall\'uscita fatta il giorno 19 novembre ho notato delle buche e dei gradini pericolosi ma anche rampe apposite per le persone in sedia a rotelle e vetrine abbellite. Per i problemi del territorio, propongo di riempire le buche di cemento.
Tema 38 - scuola Primaria
Mi chiamo Ilary e sono una alunna della classe 5D della scuola Pertini a Torino. La mia scuola ha partecipato al progetto \'il piccolo urbanista\' per capire i problemi della zona in cui viviamo. Un giorno siamo usciti per una passeggiata nel quartiere. Abbiamo notato delle buche sul marciapiede, della spazzatura per terra e c\'erano anche macchine parcheggiate male. C\'erano anche cose positive ad esempio giochi, decorazioni natalizie, giardini per bambini. Io penso che per risolvere questi problemi servono delle persone volontarie che aiutano a pulire la spazzatura assieme a noi. Mi è piaciuto perchè ho visto tante cose che non pensavo fossero problemi.
Tema 39 - scuola Primaria
Ciao, io sono Ammar e io e la mia classe 5D abbiamo partecipato ad un progetto chiamato \'piccolo urbanista\'. Ha lo scopo di vedere i difetti del quartiere per le persone in difficoltà. Ho notato, assieme alla mia classe che c\'erano buche per strada, tombini profondi e spazzatura buttata per strada. Io vorrei che tutto fosse migliorato, senza buche e senza spazzatura per strada. Questa attività mi è piaciuta davvero tanto perchè ho potuto osservare i problemi che si possono incontrare per strada.
Tema 40 - scuola Primaria
Martedì 19 novembre abbiamo partecipato al magnifico progetto a cui le maestre ci hanno iscritto: \'il piccolo urbanista\'. E\' tutto cominciato quando siamo andati giù in salone, c\'erano due istruttori e la nostra star Cipidillo. Ma andiamo avanti, ci hanno spiegato tutto sul paesaggio urbano. Il 19 novembre, siamo andati in piazza Galimberti. Abbiamo fatto il giro del parco e abbiamo fatto foto ai giochi rotti, per aiutare altri bambini e per farli aggiustare. Quando siamo tornati a scuola, ero sia felice perché avevo appena fatto un\'esperienza indimenticabile, sia triste perché era già finita.
Tema 41 - scuola Primaria
Martedì 19 novembre alle ore 10 siamo andati in giro per il nostro quartiere per il progetto che si chiama il piccolo urbanista. Con noi c\’erano due volontari e un gladiatore, cioè una persona in sedia a rotelle che ci faceva vedere dove riusciva a passare e dove no. Siamo andati in piazza Alimberti e con le maestre abbiamo notato che il parco giochi avrebbe bisogno di essere aggiustato: alcune piastrelle sono sollevate con il rischio di far inciampare i bambini che corrono o pattinano, alcuni giochi non sono ben fissati e possono far perdere l\’equilibrio. Rientrati in classe abbiamo ragionato su questa passeggiata che ci è stata molto utile per capire gli ostacoli che ci sono per le persone in sedia a rotelle. Per me sarebbe utile aggiungere nelle vie del quartiere dei distributori di sacchetti per raccogliere i bisogni dei cani e dei posacenere perché le strade sono molto sporche. Inoltre in piazza si potrebbe aggiungere un campetto per giocare a calcio e basket. Questa uscita è stata molto interessante.
Tema 42 - scuola Primaria
IL 19 novembre abbiamo fatto un giro in piazza con i volontari, maestre, compagni e un signore con la carrozzina elettrica e abbiamo visto tante barriere architettoniche per strada e noi ne dovevamo trovare tante altre. Abbiamo visto tante buche dove c\'è una struttura, più avanti, ci sono tante barriere architettoniche e cose rotte, come pietre, parti sollevate. Vorrei chiedere di aggiustare i giochi rotti e le barriere. Quel giorno mi sono un pò annoiato perchè dicevano tante cose.
Tema 43 - scuola Primaria
Il 19 novembre siamo andati a visitare il piccolo urbanista in piazza con i maestri e le maestre. Siamo andati per osservare le cose non andavano bene, abbiamo visto che le giostre non sono tenute bene e anche tante altre cose. Poi abbiamo chiesto ai volontari di poter aggiustare il parco, abbiamo fatto tutto il giro e poi siamo andati via.
Tema 44 - scuola Primaria
Il 19 novembre abbiamo pensato come un urbanista, siamo andati in Piazza Galimberti per vedere se c\'erano dei giochi rotti visto che è un parco per bambini, quindi è molto importante per la sicurezza ma anche per noi. In questa uscita c\'erano i maestri, due volontari e una guida che ci ha indicato nel parco le barriere architettoniche, le buche e i lavori nelle strade in sospeso e degli oggetti rotti. Noi dovevamo osservare nei giorni prima dell\'uscita dei video che ci sarebbero serviti per questa uscita come barriere architettoniche, buche, disagi della città e abbiamo trovato: parco sporco, giochi tutti rotti, buche per tutto il parco e barriere architettoniche. Io al comune vorrei chiedere di aggiustare il parco di piazza Galimberti ma non solo perché nella città di Torino ci sono molti oggetti rotti. Io ho provato curiosità e delusione del mio quartiere, tornando a scuola abbiamo notato altre buche. Da quel giorno sono diventata una piccola urbanista.
Tema 45 - scuola Primaria
Il 19 novembre io e la mia classe siamo andati a fare una passeggiata del piccolo urbanista in Piazza Galimberti e dovevamo vedere i giochi e le panchine rotte e dovevamo dire che erano rotte. C\'era un signore in sedia a rotelle. Due signore ci hanno accompagnati. Poi siamo ritornati in classe a fare merenda. La giornata è stata molto bella.
Tema 46 - scuola Primaria
Il 19 novembre io e i miei compagni siamo andati in Piazza Galimberti, c\'era anche la guida e potevamo fargli delle domande. Abbiamo visto tante barriere architettoniche che bloccavano il passaggio delle persone. C\'erano troppi piccioni. Secondo me è stata un po\' noiosa perchè non ci hanno intrattenuti bene. Al comune chiedo di aggiungere parchi avventura e piste ciclabili.
Tema 47 - scuola Primaria
Il 19 novembre alle 10 siamo scesi giù per il progetto piccolo urbanista. Quando siamo scesi, la maestra ci ha spiegato un pò di cose e siamo andati in Piazza Galimberti. Abbiamo fatto un giro e la nostra maestra ha fatto la foto nei parchi, soltanto agli oggetti rotti. C\'era un maestro del progetto al quale potevamo fare delle domande e rispondeva sempre. Io chiedo al Comune di fare una pista ciclabile, in Piazza Galimberti, e fare anche una pista per i disabili. Chi usa la carrozzina può cadere e farsi male, questo in ogni parte dove ci sono gli anziani o i ciechi.
Tema 48 - scuola Primaria
Il 19 novembre siamo andati in Piazza Galimberti per fare il Piccolo Urbanista e abbiamo tutto il giro della piazza. C\'erano delle persone che ci dicevano di osservare attentamente gli oggetti rotti. Abbiamo visto un sacco di oggetti rotti e io chiedo perchè l\'hanno fatto. Vorrei chiedere al Comune di aggiustarle.
Tema 49 - scuola Primaria
Martedì 19 novembre alle 10 siamo usciti dalla scuola e ci hanno portato in Piazza Galimberti dove abbiamo visto le barriere architettoniche. Al parco abbiamo visto delle panchine rotte che il Comune deve ristrutturare. Abbiamo osservato in centro un nuovo muro, una panchina colorata con un bel disegno. Il parco dei piccoli è ben fatto ma deve essere un pò più protetto. Io davo la mano a Noemi. C\'era un signore che ci faceva vedere come sono le cose viste da chi è in carrozzina. Bisogna aggiustare la parte dove c\'è la fontana, vicino al bar. E\' stato bello, ero molto felice, e poi sono tornato in classe. Tornati a scuola ci hanno chiesto come fosse andata e poi siamo ritornati a casa.
Tema 50 - scuola Primaria
Il 19 novembre, con le maestre, siamo andati in Piazza Galimberti per osservare le strade rotte. Con noi c\'erano due volontari e un signore in carrozzina che ci ha fatto vedere le difficoltà che incontra per strada. Siamo entrati nell\'area giochi dei bambini e abbiamo visto tutto il pavimento rotto. Anche dei giochi erano rotti. La maestra Luciana ha fatto delle foto. Io vorrei che il Comune aggiustasse i giochi e le buche.
Tema 51 - scuola Primaria
Martedì 19 novembre siamo scesi giù e abbiamo passeggiato fino in Piazza Galimberti. Abbiamo fatto i piccoli urbanisti. C\'erano dei volontari e un signore in carrozzina, il gladiatore, che ci ha detto che ci sono delle barriere architettoniche e che fa fatica ad andare in giro. Abbiamo osservato tutte le cose rotte della piazza, le buche, le panchine e siamo andati nel parco giochi dei bambini. Il pavimento era tutto rotto e si poteva cadere. Io chiedo al Comune di aggiustare il pavimento e le panchine se no gli anziani non possono sedersi.
Tema 52 - scuola Primaria
Il 19 novembre siamo scesi per strada e siamo andati fino in Piazza Galimberti con dei signori che ci spiegavano le cose rotte che ci sono in piazza. Abbiamo osservato tante cose, le buche, i pavimenti rotti, le panchine rotte e il signore che era in carrozzina ci ha spiegato tante cose. Noi abbiamo fatto anche delle domande. Io vorrei che il Comune aggiustasse tutte queste cose rotte della piazza. Sono stata felice di aver fatto questa passeggiata.
Tema 53 - scuola Primaria
Durante la camminata in piazza Galimberti abbiamo notato che per terra c\’erano delle sigarette, i cestini sono pochi e magari potrebbero essere colorati, potrebbero migliorare anche i giochi perché sono rotti e brutti. Vorrei che nella parte dove c\’è l\’area dei compleanni non ci siano le buche e vorrei che colorassero le panchine, i cestini della spazzatura dovrebbero essere organizzati per la raccolta differenziata dei rifiuti. C\’è un\’area dove c\’è un prato e dove si può giocare a calcio però ci sono le buche. Nella seconda parte del parco giochi ci sono tanti posti distrutti, ci sono delle scritte nei giochi. Il quartiere dei miei sogni sarebbe con più cestini, con i giochi non sporchi e rotti.
Tema 54 - scuola Primaria
Quando sono andato in Piazza Galimberti, ho notato che c\’erano macchine parcheggiate in seconda fila e quindi non permettono l\’entrata e l\’uscita dei bambini disabili. Nel mio quartiere è presente una bella area verde attrezzata con panchine e giochi purtroppo i giochi sono danneggiati e devono essere riparati, dovrebbero mettere dei cestini per favorire la raccolta differenziata, devono esserci più fontane. C\’è una centrale elettrica che è scoperta ed è pericolosa per i bambini, e deve essere messa in sicurezza, ho notato che c\’erano scritte non adatte ai bambini, c\’è un\’area da festa ma è rovinata. Ci sono lampioni fulminati.
Tema 55 - scuola Primaria
Un giorno fa, io e la mia classe siamo andati in Piazza Galimberti. Mentre la volontaria del comune ci spiegava perchè dovevamo andare e abbiamo sentito il suono di un auto, l\’autista sembrava arrabbiato perchè c\’era un\’altra auto davanti a lui. Poi quando siamo arrivati alla piazza, avevamo i giochi per bambini tutti più o meno rotti. Poi c\’erano pochi cestini e anche pochi alberi. La cosa che non mi paiceva di più era una scritta molto brutta che spero la cancellino. Anche le panchine non mi piacevano. Potremmo cambiare alcune cose della piazza, come i giochi per i bambini che potrebbero aggiustarli e colorarli di più.
Tema 56 - scuola Primaria
mentre stavamo andando verso Piazza Galimberti, abbiamo notato vicino alla nostra scuola, che c\’erano le macchine in seconda fila che ci sono molti lavori, ma di cose belle abbiamo notato che si sono morti i negozi utili. appena arrivate abbiamo notato che si sono molte cose negative: abbiamo visto che ci sono poche panchine tante buche che rendono difficile camminare tranquillamente non c\’è la raccolta differenziata, i lampioni i giochi in generale sono messi male e brutte scritte o Graffiti fatti male. per migliorare il parco intanto metterei un campetto di calcio, perché uno dei giochi più divertenti.
Tema 57 - scuola Primaria
Quando siamo usciti dal cancello della scuola abbiamo visto molte macchine parcheggiate in seconda fila. Quando siamo arrivati in piazza, abbiamo visto che c\’era e che era tutta sporca, i giochi erano rotti e sporchi, c\’erano pochi alberi e poche panchine. Nella piazza c\’era una bella area dove ci sono delle palline e lucine. Io vorrei che in piazza ci fossero più giochi, delle panchine più comode, un campo dove giocare a calcio, vorrei anche che colorassero tutti i muretti. Quindi, io vorrei che la piazza sia meno sporca, che ci fossero più giochi, delle panchine comode, più cestini, che tappassero le buche, i muretti colorati, un campo da calcio per giocare.
Tema 58 - scuola Primaria
Quando sono andata con la mia classe in piazza Galimberti ho notato che c\’erano macchine in seconda fila, cacca di cane e pipì. Arrivati nel parco c\’erano i giochi tutte arrugginiti e sporchi, ma anche non funzionanti. Ho visto in più anche pacchetti di sigarette e pochi cestini. Io tutte queste cose le cambierei tutte. Vorrei che le macchine andassero piano e che avessero un solo parcheggio e non in seconda fila, poi vorrei anche i padroni con i cani siano un po\’ più attenti. In più si dovrebbero essere tanti cestini, più panchine e i giochi più curati con la natura più curvata e pulita. E aggiungere anche qualcosina in più. Aggiungerei dei cartellini con scritto tutte le indicazioni, puoi aggiungere anche più giochi e fare uno spazio pulito per i compleanni. Io costruirei un campetto da calcio o da basket per poter giocare con il pallone e con i ragazzini.
Tema 59 - scuola Primaria
Un giorno sono andato in giro con la scuola nel quartiere. Quando sono uscita dalla scuola ho visto che c\'erano un sacco di macchine in seconda fila che impedivano di passare. Poi in piazza Galimberti c\'erano delle panchine tutte verdi e fredde, poi dalle scritte illeggibili, giochi rotti, pochi cestini e poche fontane. Invece gli aspetti positivi ci sono le luci di Natale e c\'è una scultura astratta. Il quartiere dei miei sogni vorrei che fosse con campi da basket e da calcio, panchine abbastanza comode, i giochi dovrebbero aggiustarli, più fontanelle e cestini, più spazi verdi, che le fontane funzionino di nuovo. Spero che un giorno il sindaco vedrà questa cosa e proverà ad aggiustarle.
Tema 60 - scuola Primaria
Un giorno io e la mia classe abbiamo fatto un\’uscita e siamo arrivati fino in piazza Galimberti dove abbiamo notato delle cose positive e delle cose negative, delle volontarie nel comune ci avevano detto di dire secondo noi cosa possiamo migliorare, cosa possiamo aggiustare e cosa possiamo costruire. Per esempio una cosa che vorrei che venisse aggiustata sono i parchi giochi perché alcuni sono rotti. Nel mio quartiere è presente una bella zona con giochi e panchine, purtroppo però i giochi sono un po\’ arrugginiti e rotti, invece le panchine sono davvero poche e sono molto arrugginite. Inoltre vorrei anche che ci fossero più bidoni della spazzatura perché di solito quando vado in piazza Galimberti per giocare trovo sempre i rifiuti per terra. Mi piacerebbe anche che i giochi venissero ristrutturati perché sono tutti rotti e arrugginiti. Una cosa che mi è piaciuta tanto è che hanno aggiunto delle panchine bianche e spirito natalizio. Nel quartiere dei miei sogni vorrei che ci fosse un parco giochi con giochi ristrutturati, un campo da calcio e un\’area con tavolini per fare delle festicciole.
Tema 61 - scuola Primaria
Quando siamo usciti da scuola, io e la mia classe abbiamo visto molte macchine in doppia fila, che è molto pericoloso per le macchine. Avrei anche aggiunto un\'area per fare le feste, avrei aggiunto anche qualche cosa per rendere il parco più bello, per i bidoni ma ne avrei messi 4 per ogni tipo. Avrei aggiunto un\'area bambini e avrei migliorato il quartiere non facendo mettere la macchina in doppia fila, avrei aumentato la vegetazione per garantire un posto migliore a tutti. Infine avrei chiesto di aggiustare i giochi e rimuovere quelli pericolosi, abbiamo anche visto le aiuole e le siepi che io vorrei più curate, avrei aggiunto dietro al parco un piccolo campetto da calcio, nella zona dove c\'è il cemento invece un piccolo campetto di basket.
Tema 62 - scuola Primaria
Quando siamo usciti da scuola, ci siamo già accorti che c\'erano delle macchine in seconda fila. In realtà non dovrebbero, perché i bambini devono uscire da scuola. Quando siamo arrivati in piazza Galimberti c\'erano molti giochi rotti e rovinati come il giradire. Eppure l\'altalena, secondo me, si dovrebbero togliere questi giochi e farli cambiare. Nel reparto dei bambini c\'è un gioco bruciato e una buca vicino allo scivolo. In tutte e due i parchetti è pieno di sigarette, carte e plastica, ma la gente non legge perché non c\'è un cartellino. Dopo tutta la passeggiata siamo ritornati a scuola, ma c\'era una via lunghissima dove non potevi camminare perché c\'erano tantissime macchine parcheggiate. Nelle strade le strisce pedonali da rifare, nella lunga strada per andare a scuola era pieno di cacche.